della Dott.ssa Mariuccia Sofia
L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha messo a punto 17 obiettivi prioritari di Sviluppo sostenibile, da avviare concretamente entro il 2030, che coprono una serie di temi cruciali tra cui: porre fine alla povertà estrema, garantire a ogni bambino un’educazione adeguata, uguali opportunità per tutti, promuovere migliori pratiche di consumo e produzione che aiutino a rendere il Pianeta più sano e pulito.
Da quando è nata Naturovaloris ha avuto sempre chiara nella sua mission la possibilità di favorire lo sviluppo sostenibile della salute planetaria, obiettivo che coincide con il terzo punto dell’Agenda ONU 2030: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. La Naturopatia come strumento di educazione alla Prevenzione primaria risponde alla possibilità di realizzare con successo il traguardo stabilito di “ridurre entro il 2030 di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e il trattamento e promuovere benessere e salute mentale”.
Più volte abbiamo ricordato che la Medicina negli ultimi decenni ha potuto occuparsi solo della Malattia, del tentativo di restitutio ad integrum, trascurando, per mancanza di tempo e di visione, la “cura della Salute”. È per questo che, adesso più che mai, in un momento in cui la stragrande maggioranza di malattie è causata da stili di vita non consoni, è necessaria una figura professionale che abbia come obiettivo l’Educazione alla Salute. La formazione naturopatica permette questo: con la sua visione ampia, che include tutti i livelli della complessità umana, riesce a creare una “strategia di Salute e Benessere” che rispetti la storia unica e irripetibile di ciascun individuo.
È necessario un educatore che accompagni l’individuo nella sua personale conquista al Benessere. Nella visione PNEI, psiconeuroendocrinoimmunologica, che ha messo scientificamente in evidenza la connessione olistica del sistema umano, è il prendersi cura più che il curare, è l’accompagnare più che il dirigere, che permette all’individuo di creare un accesso consapevole al proprio potere di autoguarigione. Così nella Prevenzione primaria, dove la persona si assume la responsabilità del proprio Benessere, l’azione naturopatica, incarnata dall’esperto Naturopata, così come da figure sanitarie come il medico o lo psicologo esperti in materia, offre gli strumenti per educare alla conoscenza di sé, all’ascolto e alla consapevolezza del proprio corpo e conquistare una sufficiente autonomia di gestione della propria salute attraverso le pratiche dello stile di vita quotidiano.
E in relazione allo sviluppo planetario sostenibile quest’autonomia responsabile dà risultati concreti:
· Si riverbera positivamente sull’Economia mondiale (abbatte drasticamente i costi della Sanità: più Salute meno Malattie quindi anche più resa lavorativa);
· Riorienta i consumi (cittadini più consapevoli acquistano in modo più intelligente, riducono gli sprechi, curano l’ecosistema con la conseguente riduzione dell’inquinamento del suolo e delle acque a cominciare dalle scelte alimentari salutari che utilizzano e premiano sistemi produttivi sani).
Possiamo affermare dunque che aver cura della Salute ci mantiene in salute.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?
Puoi contattare la Dott.ssa Mariuccia Sofia:
E-mail: mariucciasofia@gmail.com