della naturopata Giuliana Saccà –
Al giorno d’oggi conduciamo una vita estremamente frenetica, stressante e spesso tendiamo a non occuparci sufficientemente del nostro corpo e della nostra alimentazione.
Durante i cambi di stagione tendiamo ad accumulare tanto, sia dal punto di vista fisico, che emotivo. Più il corpo fisico sarà sovraccarico, più ne risentiranno corpo emotivo e mentale, ed eseguire un periodo di detox (detossificare, rimuovere le tossine) potrebbe essere di grande supporto.
Le tossine sono dei composti chimici che si accumulano sotto forma di rifiuti nel nostro organismo, e possono essere:
- Endogene: prodotte dal nostro corpo (tramite le attività metaboliche)
- Esogene: derivanti dall’esterno (alimentazione scorretta, farmaci, additivi alimentari, inquinamento…)
Il nostro corpo, macchina perfetta, è in grado di disintossicare attraverso gli organi emuntori, pelle, fegato, reni, intestino e polmoni.
Perché quindi fare detox in questo periodo?
- La natura ci mette a disposizione alimenti e piante che sostengono il nostro corpo in questo momento di cambiamento.
- In questo periodo manca la vitalità, ci si sente più stanchi del solito e “resettare” il nostro corpo fisico, emotivo e mentale è una buona soluzione per recuperare le nostre energie.
- Il sistema immunitario si rinforza, la pelle diviene più bella, la digestione migliora, la mente è più limpida e siamo più lucidi.
Un valido aiuto può arrivare dall’argilla verde.
In particolar modo viene utilizzata l’argilla verde ventilata (essiccata al sole e priva di impurità) utilizzata sin dai tempi più remoti dai greci e dagli egizi sia a scopo cosmetico che terapeutico, tanto da essere considerata come medicamento sovrano, sottoforma di impiastri, impacchi, bagni e per via interna per curare molteplici affezioni.
L’argilla è una sostanza costituita da una miscela di composti di origine minerale (silice, ossido di alluminio/ di calcio/ di magnesio / di potassio/ ferrico), per queste sue proprietà è, ancora oggi, molto utilizzata sia per uso sia interno che esterno.
Le proprietà dell’argilla dipendono dall’interazione delle varie sostanze da cui è composta. Grazie allo scambio ionico (meccanismo di osmosi) l’argilla assorbe dal corpo importanti quantità di tossine, ma allo stesso tempo rilascia al corpo sostanze minerali, fondamentali per i processi fisiologici.
Vediamo quali sono le proprietà dell’argilla verde:
- Antinfiammatoria/ Rinfrescante. È in grado di attenuare rossori, gonfiori in casi di scottature, contusioni, lividi…
- Antisettica e batteriostatica. Può aiutare a contrastare l’attività batterica e ad evitare la proliferazione. Utile per favorire l’equilibrio della flora intestinale, che può essere compromessa per diverse cause, tra cui enteriti e coliti.
- Energizzante, rinvigorente. Grazie alla presenza di sali minerali.
- Astringente
- Cicatrizzante
Esempi pratici di utilizzo dell’argilla
Uso interno. Occorrerà riempire ¾ di bicchiere d’acqua (circa 150ml), aggiungere un cucchiaino raso di argilla ventilata e mescolare. A questo punto sarà necessario mescolare e coprire il bicchiere, possibilmente con una garza, poi bisognerà lasciare riposare il composto tutta la notte.
Al mattino andrà bevuto il bicchiere d’acqua ed argilla senza mescolare.
Se non è stato mai assunto un intero bicchiere d’acqua ed argilla, bisognerà farlo in modo graduale giorno dopo giorno.
La sua assunzione dovrà cessare altrettanto in modo graduale.
Controindicazioni. Nel periodo di assunzione dell’argilla per via interna, sarà bene ridurre i grassi e sarà controindicata per coloro che soffrono di stipsi.
Uso esterno.
Le modalità di utilizzo sono molteplici:
- Coliche, spasmi, crampi. Cataplasma caldo (acqua molto calda e argilla mescolate fino ad avere consistenza di uno yogurt e lasciate riposare per circa 20 minuti), che andrà applicato sopra una stoffa e poi coperto e fissato con una garza. È bene ricordare che il cataplasma non va mai applicato a diretto contatto con la pelle.
- Impiastri. Per cellulite e disturbi circolatori: 1 cucchiaio di olio (cocco, mandorle dolci o oliva) al quale andranno aggiunti gli oli essenziali (5 gocce rosmarino, 5 gocce betulla o cipresso, 3 arancio amaro), solo in seguito aggiungere argilla ed acqua calda fino ad ottenere la consistenza di uno yogurt, che possa essere facilmente applicato su cosce, gambe, glutei, addome. L’impiastro andrà tenuto sulla pelle per 20 minuti.
Quelli elencati sono solo alcuni dei possibili utilizzi dell’argilla verde, ma è bene ricordare di rivolgersi sempre ad un professionista che possa indicare le quantità e i rimedi più indicati per ognuno.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?
Puoi contattare la naturopata Giuliana Saccà
E-mail: giuliana.scc@gmail.com