della dr.ssa Valentina Ganz naturopata  –  

E siamo arrivati a NATALE!
Sicuramente la festa più sentita nella nostra parte di mondo, caratterizzata da addobbi, illuminazioni suggestive, riti religiosi, pratiche spirituali, incontri, cene, giochi…le declinazioni possono essere tantissime e coprono l’intera gamma dal sacro al profano.

Ogni situazione richiede la giusta atmosfera e perché non crearla con l’aiuto degli OLI ESSENZIALI più idonei?

Ecco alcuni suggerimenti per rendere il tuo Natale sapientemente fragrante:

♥ ACCOGLIENZA: il Natale è un momento di incontro, in cui apriamo la porta ad ospiti e amici. Ecco la giusta miscela per far sentire subito tutti a proprio agio, in un ambiente caldo e confortevole:

Olio essenziale di Arancio Dolce: 7 gocce. Olio essenziale dal profumo dolce, caldo, sensuale, brillante, agisce sul sistema nervoso contro stati di ansia e come regolatore dell’umore, favorendo un clima disteso.

Olio essenziale di Cannella scorze: 3 gocce. L’aroma della Cannella è caldissimo ma presenta anche una nota dolce e rotonda; è la nota speziata e invernale per eccellenza. E’ un ottimo tonico e rivitalizzante.

********************

♥ LUCE: la Luce è una delle espressioni del Natale, dagli antichi culti solari in poi, senza soluzione di continuità. Cercare di evocare la Luce con gli oli essenziali è una sinestesia non semplice…ma possibile!

Olio essenziale di Limone: 7 gocce. Per capire questa scelta in relazione alla luce ci viene incontro Montale, che ai limoni dedica una delle poesie di “Ossi di Seppia”. I limoni, “trombe d’oro della solarità”…non serve aggiungere altro per capire il ruolo fondamentale di questo olio essenziale per creare atmosfere di luce, solarità, forza, sicurezza. In aromaterapia è uno degli oli essenziali più importanti di sostegno del sistema immunitario.

Olio essenziale di Bergamotto: 3 gocce. Restiamo con gli agrumi per l’atmosfera della Luce, ma aggiungiamo una nota fresca, rasserenante, fruttata e floreale al contempo. Ottimo rimedio riequilibrante degli stati di iperemotività.

********************

♥ SPIRITUALITA’: questa atmosfera è pensata per rientrare in sè stessi, per prendersi un momento di pausa, di introspezione, per respirare in piena consapevolezza. Potrebbe essere l’atmosfera di cui abbiamo più bisogno…

Olio essenziale di Incenso: 7 gocce. L’incenso viene da millenni bruciato sugli altari di tutti gli Dei, dal Gange al Mediterraneo. Il suo profumo caldo, ricco, balsamico, presenta una nota fortemente spiritualizzante.

Olio essenziale di Issopo: 3 gocce. L’Issopo è più volte citato nella Bibbia come erba di purificazione ed è un importante rimedio balsamico. Le sue note sono dolci, speziate e fresche al contempo, aiuta a fare chiarezza dentro di sé, favorendo ispirazione e saggezza.

********************

Per diffondere gli oli essenziali sono disponibili in commercio diversi dispositivi, dai classici diffusori in terracotta con candelina ai più moderni diffusori ad ultrasuoni. Non ci stancheremo mai di ripetere quanto sia importante scegliere sempre oli essenziali purissimi, estratti per distillazione o per spremitura a freddo, nel caso degli agrumi. Gli ambienti in cui disperdiamo gli oli essenziali costituiscono una sorta di grande aerosol e, anche se in minima percentuale, le essenze che respiriamo siamo inevitabilmente destinati ad assorbirle. Un’ottima scelta può essere quella di oli essenziali consentiti per uso alimentare…e potremo utilizzare gli stessi anche per aromatizzare creme, salse e cioccolato, in media 2 gocce bastano ad aromatizzare 100 g di alimento.

 

Ti è piaciuto questo articolo e vuoi saperne di più?
Contatta la dr.ssa Valentina Ganz:
Cell: 346 3158138
E-mail: valjaganz@gmail.com