della Naturopata Giuliana Papa

 

Eccoci in pieno autunno: gran bella stagione! Piena di colori che vanno dal verde al rosso passando dall’arancione, colori che ritroviamo ammirando gli alberi che ci circondano e i molti banchi di frutta e verdura. Man mano che ci avviciniamo a dicembre la durata delle ore diurne diminuisce e aumenta quella delle ore notturne; i nostri cicli vitali rallentano, sarà necessario dunque immagazzinare colori, calore, luce ed energia per rafforzare e proteggere il nostro corpo  per meglio  combattere la  stagione invernale. In natura la luce si manifesta con i colori, ogni prodotto della terra si presenta colorato in quanto assorbe una certa lunghezza d’onda proveniente dalla Luce respingendo tutte le altre.

I colori possono aiutare l’organismo a velocizzare e migliorare alcuni meccanismi in maniera naturale. Essi possono influenzare le sensazioni di fame e sazietà, oltre che l’umore e nella dieta contribuiscono al corretto funzionamento dell’organismo umano. Frutta e verdura presentano una vasta gamma di colori, ai quali sono associate proprietà specifiche grazie alla presenza di costituenti biochimici diversi.  Nella cromoterapia i cibi bianchi aiutano a depurare il corpo, rinforzano il tessuto osseo, i polmoni, sono ricchi di potassio, fibre, vitamine che aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare (aglio, cipolla, porri, finocchi…). I cibi violetti ci inducono alla calma, alla pace, placano il senso di fame; in particolare i mirtilli proteggono la vista, i frutti di bosco invece il funzionamento dell’apparato urinario e la circolazione sanguigna. I cibi verdi favoriscono l’equilibrio e la padronanza delle pulsioni come la fame vorace, da sottolineare che quelli con molta clorofilla sono ricchi di antiossidanti e di magnesio che regola l’assorbimento del calcio e la pressione sanguigna. I broccoli e gli spinaci contengono molta vit C favorendo l’assorbimento del ferro. I cibi gialli rinvigoriscono e caricano il nostro sistema energetico (non a caso molta frutta e verdura di questa stagione e della successiva è gialla); hanno un’ azione riscaldante, prevengono tumori, patologie cardiovascolari; sono ricchi di betacarotene, rinforzano il sistema immunitario e hanno un’ azione antitumorale e antinfiammatoria. I cibi rossi ci danno energia e rinnovano il fuoco dentro di noi. Sono ottimi antiossidanti, prevengono patologie cardiovascolari; fragole, ciliegie, arance rosse proteggono i vasi sanguigni e la fragilità capillare, ricchi di vit C rinforzano il sistema immunitario. I cibi marroni (noci, nocciole, mandorle, castagne, fave di cacao) ci danno calore e stabilità.

Ecco alcune indicazioni per vivere bene l’autunno in preparazione dell’inverno:

-Diminuire gli alimenti crudi, freddi, gli zuccheri raffinati per non disturbare il nostro sistema immunitario che deve essere rinforzato.

-Privilegiare alimenti cotti, frutta, verdura di stagione, erbe aromatiche, spezie, alimenti ricchi di vit. C (kiwi, melograno, cavoli, mele…). Tra le verdure stagionali, meravigliose sono le zucche, i cavoli, le patate, le carote; tra la frutta troviamo l’uva ricca di minerali e antiossidanti, il melograno che è antiossidante e drenante, i fichi e le castagne che sono alimenti rimineralizzanti ed energizzanti.

-Preparare minestre, preferibilmente con cereali integrali quali riso, avena, miglio, grano saraceno, farro, orzo con abbinati, se piacciono, i legumi così da poter fornire un giusto apporto di proteine vegetali.

-Non dimentichiamoci della frutta secca -noci nocciole mandorle- e dei semi oleosi ricchi di omega 3 e omega 6, tutti alimenti importanti per la protezione delle nostre cellule nervose.

A questo punto da amante della cucina non posso fare a meno di inviare un paio di mie ricette veramente goduriose e… BUON APPETITO!

 

POLPETTE DI VERDURA per una porzione

200gr di patate, una carota, 50gr broccoli, trito di erbe aromatiche (rosmarino, salvia, timo, erba cipollina), radicchio rosso, limone, sesamo, sale, olio, pepe.

Lessare le patate al vapore e schiacciarle, lessare (o passare in padella) le verdure tagliate a piccoli pezzetti, mescolare il tutto, aggiungere le erbe aromatiche, il sale, un po’ di olio e una spruzzata di pepe; con il composto così ottenuto preparare delle polpette schiacciate, passarle nel pangrattato aromatizzato con semi di sesamo e infine cuocerle in forno per 15/20 minuti a 180°. Servire le polpette circondate da radicchio rosso tagliato sottilmente e condito con olio sale e limone.

 

CORONA DI RISO BASMATI CON CURCUMA E SALSA DI FINOCCHI per una porzione

Una cipolla, due finocchi, bacche di ginepro, curcuma, semi di sesamo, limone, 70gr di riso.

Cuocere in padella con un po’ di acqua e olio, una cipolla grattugiata, aggiungere poi i finocchi tritati sottilmente e 3/4 bacche di ginepro, sale e pepe quanto basta; a cottura ultimata eliminare il ginepro e frullare il composto. Lessare 60-70gr di riso basmati, scolare e condire con poco olio, curcuma, semi di sesamo e buccia di limone grattugiata e qualche cucchiaio della crema preparata. Disporre il riso a corona con al centro la crema tenuta da parte, decorare con la barbetta del finocchio.

CESTINI DI LENTICCHIE CON CREMA DI ZUCCA

300 gr Lenticchie di Castelluccio, un uovo, 300 gr zucca senza buccia, aglio, alloro, rosmarino, peperoncino, buccia grattugiata di un limone, foglie di erba cedrina o prezzemolo.

Lessare le lenticchie con 2/3 foglie di alloro e un rametto di rosmarino, scolarle, eliminare gli aromi e frullarle leggermente in quanto devono rimanere piuttosto intere; aggiungere il sale, l’uovo e mescolare. Nel frattempo oliare e cospargere di pan grattato alcuni pirottini argentati della cuki, disporre il composto nei pirottini a cestino, infornare per 15/20 minuti a 180°.  Tagliare a tocchetti la zucca, in una casseruola imbiondire uno spicchio di aglio e un pezzetto di peperoncino, aggiungere la zucca con poca acqua e far cuocere a fuoco moderato fino a che la zucca non diventi morbida, salare e frullare. Una volta cotti togliere i cestini ancora tiepidi dai pirottini, riempirli con la crema di zucca e spolverare il tutto con una grattugiata di buccia di limone. Servire decorando i cestini con foglie di erba cedrina, se sono disponibili, o foglie di prezzemolo e nappare con un filo d’olio evo.

 

Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?

Puoi contattare la Naturopata Giuliana Papa

E-mail: papa.giuliana@libero.it