della Naturopata Giuliana Papa
Un meraviglioso dono della natura ricco di colore e di proprietà benefiche è la zucca! Conosciuta e utilizzata sin dall’antichità, come testimoniano alcuni suoi semi ritrovati nelle tombe durante scavi archeologici, è spesso la protagonista di fiabe o racconti utilizzata come elemento di passaggio tra il mondo reale e il mondo fantastico o ultraterreno. Questo ortaggio ha pochissime calorie e non fa ingrassare ed è consigliato anche ai diabetici e nelle diete ipocaloriche, perché ha un ridotto quantitativo di glucidi , di grassi e il 90% è costituito di sola acqua. Nella zucca troviamo le vitamine A, B, C e, dato il suo colore arancione, moltissimo betacarotene che è un antinfiammatorio ed è un potentissimo antiossidante: contrasta l’azione dei radicali liberi, rallenta l’invecchiamento delle cellule, aiuta nella prevenzione contro i tumori. La zucca avendo anche un altissimo numero di fibre è particolarmente indicata per chi soffre di stitichezza, colite ed emorroidi. Inoltre, grazie alla presenza di Omega-3, regola il colesterolo nel sangue, abbassa la pressione prevenendo patologie cardiovascolari e grazie al suo 90% di acqua è valida contro la ritenzione idrica proteggendo le vie urinarie. Questo ortaggio è ricco anche di fosforo, ferro, magnesio e potassio. Ma non dimentichiamo e scartiamo i semi della zucca ricchi di magnesio, omega-3, fibre ottimi da consumare come un divertente e sfizioso snack! Studi scientifici attribuiscono ai semi proprietà antielmintiche , contro i vermi in generale e la tenia in particolare, per la presenza della cucurbitina. A tal proposito un metodo semplice ma efficace di somministrazione è questo: triturare finemente i semi non tostati con tutta la buccia e assumerne un cucchiaino con del miele al mattino; la cucurbitina e le fibre della buccia faranno il loro effetto. Viene utilizzato anche l’olio di semi di zucca che è ricco di acido oleico e linoleico quindi è consigliato anche in situazione di aterosclerosi, in caso di flogosi vescicali, irritazioni gastriche e disturbi della prostata. Per quanto riguarda i semi di zucca vi consiglio di levarli dalla zucca una volta aperta, sciacquarli, seccarli. Preparare una teglia foderata di carta da forno, disporvi uniformemente i semi e condirli con sale e un goccio di olio, tostarli in forno già caldo a 180° per 20-30 minuti, mescolandoli dopo i primi 10 minuti. I semi di zucca possono essere gustati come snack o aggiunti ad insalate, yogurt, salse, spesso sono utilizzati per dare croccantezza a zuppe o a vellutate.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?
Puoi contattare la Naturopata Giuliana Papa:
E-mail: papa.giuliana@libero.it