della naturopata Giuliana Papa –

 

Le castagne (Castanea sativa) sono frutti ricchi di fibre, minerali e acido folico, utili durante la gravidanza e in caso di anemia e stanchezza. In seguito a innesti e potature, ne è nata una vera e propria coltivazione, da cui hanno origine i marroni.
Le castagne sono più piccole, hanno una forma schiacciata e un colore scuro. I marroni sono più grandi, hanno una forma tondeggiante, un colore più chiaro, un sapore più dolce e una maggiore croccantezza.

Grazie all’elevato contenuto in fibre, le castagne hanno un elevato potere saziante e possono essere consumate a fine pasto, per favorire il senso di sazietà. Inoltre le fibre aiutano a regolare i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue. Possono sostituire cereali e pane, essendo ricche di carboidrati complessi, in caso di intolleranza al glutine. Le castagne sono una ottima fonte di energia grazie alla presenza di amidi e zuccheri, essendo, poi, ricche di folati e vitamine del gruppo B, sono essenziali, durante una gravidanza, per prevenire malformazioni, nella sintesi del DNA, proteine ed emoglobina.

Abbondano di magnesio che evita crampi muscolari e contrasta la stanchezza fisica e mentale, di fosforo che sostiene il sistema nervoso, di potassio che protegge il cuore e la pressione. Tutti questi nutrienti fanno sì che la castagna sia importantissima per muscoli e ossa. Conosciuta da sempre, la castagna è stata un alimento fondamentale per alcune popolazioni, non a caso Senofonte, storico greco vissuto 400 anni prima di Cristo, ha definito il castagno “albero del pane”. Dalle castagne si ricava la farina di castagne ottimo ingrediente per dolci, polente, pasta. Le castagne vengono essiccate poi macinate e alla fine la farina si presenta di color nocciola chiaro dal sapore dolce. Si produce principalmente nelle zone di montagna al di sotto dei 900metri di altitudine dove cresce il castagno domestico.

Gli infusi e i decotti ottenuti utilizzando le foglie hanno una buona azione antisettica e quindi sono utili in caso di bronchiti, diarrea, infiammazioni di gola e bocca. L’acqua di bollitura delle castagne è un ottimo fertilizzante per le piante. Questo alimento è poco indicato per chi soffre di aerofagia, colite, diabete, obesità e patologie legate al fegato.

Non posso fare a meno di presentarvi una ricetta rivisitata da me proprio con la farina di castagne e quindi buon appetito con questo meraviglioso frutto!

 

TAGLIATELLE DI FARINA DI CASTAGNE CON CREMA DI ZUCCA E SALSA AL GORGONZOLA
per 4/6 persone

Ingredienti:

Per le tagliatelle: 150gr farina 0, 150gr farina di castagne, 2 uova, sale, olio evo, acqua quanto basta.

Per la crema di zucca: 350gr di zucca mantovana già sbucciata e tagliata a pezzetti, un cucchiaino  di curry in polvere, un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato, due spicchi di aglio, sale; olio evo.

Per la salsa al gorgonzola: 150gr di gorgonzola, un vasetto di yogurt senza grassi, qualche cucchiaio di latte.

Semi di zucca abbrustoliti.

 

Su una spianatoia versate le due farine mescolate tra loro. Fate un buco nel mezzo e unite le uova. Aggiungete l’olio e mezzo cucchiaino di sale. Impastate prima con una forchetta e poi con le mani fino a ottenere un impasto elastico. Formate un panetto e fate riposare in frigo per circa 30 minuti. Riprendete l’impasto e stendetelo con il matterello in una sfoglia non troppo sottile. Arrotolate la pasta e con un coltellino affilato ritagliate le tagliatelle. Fatele seccare leggermente per 30 minuti.
Nel frattempo fate imbiondire l’aglio in una casseruola larga con dell’olio, aggiungete il curry, lo zenzero e cuocete 1 o 2 minuti. Unite la zucca e dopo un paio di minuti aggiungere acqua a coprire, portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere per 20/30 minuti, frullate salate e mantenete al caldo.
Mescolate il gorgonzola a pezzetti in un pentolino con il latte caldo, quando i pezzetti inizieranno a disfarsi aggiungete lo yogurt e continuate, a fuoco spento, a mescolare per amalgamare bene.
Lessate in abbondante acqua salata le tagliatelle, una volta scolate le saltate delicatamente a fuoco vivace nella casseruola con la crema di zucca. Nel piatto sistemate le tagliatelle con la crema di zucca, nappate con abbondante salsa al gorgonzola e spruzzate una manciata di semi di zucca abbrustoliti.

 

Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?
Puoi contattare la Naturopata Giuliana Papa:
E-mail: papa.giuliana@libero.it