della dott.ssa Mariuccia Sofia, medico chirurgo, Fitoterapeuta e Nutrizionista clinico –
Quest’anno il rientro dal periodo di pausa estiva si presenta per molti ricco di incognite a causa della pandemia e delle norme anti-Covid che hanno cambiato ritmi e organizzazione di molte attività individuali e collettive. Il fatto che sia un fenomeno planetario, se da una parte ci mette in una condizione di maggiore paziente disponibilità, dall’altra si accompagna al rischio di una maggiore ansia e stress, che ricordiamo sono le risposte alterate della normale reazione di adattamento che la nostra struttura biopsichica produce di fronte alle incognite e ai cambiamenti.
Quest’anno sarà diverso? Sì. Ma non per questo dobbiamo avere paura.
La routine del quotidiano, negli anni, ci ha forse fatto dimenticare quella capacità creativa che attiviamo ogni volta che non conosciamo una situazione futura e cominciamo a farci un’idea di come potrebbe essere. Di fronte all’Emergenza Covid si è cercato di navigare a vista e fin dove si è potuto si è cercato di tenere in porto, al sicuro, le imbarcazioni.
Ma la Vita procede e la messa in secca non può durare a lungo.
Perciò in questa spinta tra il buon senso e la capacità di imprendere il nuovo, l’ansia potrebbe inserirsi.
Un antidoto certo a questa condizione è offerto da una pratica che in periodo di Lockdown è venuta incontro a molti: la Coerenza cardiaca. Uno stato dell’essere che si sviluppa fisiologicamente quando l’individuo si trova a produrre sentimenti superiori facendoli diventare il suo modo di pensare e di agire.
Così la Gentilezza, la Gratitudine, la Tenerezza sono, ad esempio, tra le emozioni che abbiamo la possibilità di coltivare per innescare e mantenere quella condizione armonica di alterazione della frequenza del battito del cuore che gli scienziati definiscono Coerenza cardiaca e che ha il potere di rintuzzare qualsiasi rischio di ansia, qualsiasi stato di stress , “antidotando” persino la paura.
Come fare per produrre questa condizione? Utilizziamo quel richiamo di Umanità che l’esperienza della Pandemia ha risvegliato in noi da mesi, e lasciamo che i sentimenti più autentici del nostro Cuore possano manifestarsi, dentro e fuori di noi. Concentriamo su questo tutte le nostre risorse, i nostri pensieri, impegniamoci a vivere la giornata chiedendoci “come posso oggi rendere il mio ambiente più leggero, armonioso, come posso con le mie azioni, i miei pensieri, le mie parole?”.
Questo, che è uno sforzo al quale non siamo purtroppo abituati, ci porterà inevitabilmente ad un cambio di Ritmo, il cui effetto sarà Salute, per noi e per tutto ciò con cui entriamo in relazione. Salute perché a cascata la Coerenza cardiaca ci mette in una condizione di equilibro di neurotrasmettitori che svolgono un importante lavoro di rinforzo sul sistema immunitario. Ed è anche così che potremo superare in modo resiliente la crisi della Pandemia.
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli ed informazioni:
puoi contattare la dott.ssa Mariuccia Sofia:
e-mail: mariucciasofia@gmail.com
Per maggiori info: HeartMath.com
Bibliografia suggerita :
Usare il cervello del Cuore- Anne Marquier
La soluzione HeartMath per trasfornare l’ansia- Doc.L. Childre e D. Razman