Counseling a mediazione teatrale

Incontri di Counseling a mediazione teatrale condotti dai docenti Giuseppe Calcagno ed Enzo Tribulato

1° MODULO

Il tempo dell’assertivitàaffermare se stessi ed il proprio punto di vista in maniera funzionale e vincente nel rispetto di sé e dell’altro

In una società fondata sulla competizione e sulla forza, spesso la persona si sente profondamente a disagio e incapace di fronteggiare le situazioni che comportano un confronto e talvolta anche un conflitto con l’altro.

Non sa se e come esprimere i propri sentimenti; come comportarsi in un determinato contesto e in un determinato momento; non riesce a difendere e a far valere i propri diritti; spesso si astiene dall’esprimere la propria opinione quando è in disaccordo; non riesce a portare avanti le proprie idee rispettando, al tempo stesso quelle dell’altro.

Non sa dire di no.

Lascia che siano gli altri a decidere.

Il laboratorio offre un’opportunità per riflettere su di sé e per individuare ed imparare ad utilizzare le proprie risorse e tutte le proprie potenzialità per essere se stesso e far ‘fiorire’ la propria assertività.

Date, orari e sede

Il 1° modulo si sviluppa in 10 incontri che si svolgono il venerdì dalle ore 19:00 alle ore 21:00

Primo incontro: venerdì 25 ottobre 2019

Presso: Associazione Naturovaloris, via M. Renato Imbriani n. 253, CATANIA

Costo

20,00 € ad incontro – 180,00 € intero modulo di 10 incontri

Per prenotazioni e informazioni:

Segreteria Naturovaloris:  info@naturovaloris.it  –  tel. 333 4124403

Dott. Giuseppe Calcagno:  calcagiu@hotmail.it  –   tel. 348 2787842

****************************************************************************************************************************************************************************

“Il teatro non è solo uno spazio concreto, ma anche un posto dove sognare insieme; non solo un edificio ma uno spazio che appartiene al tempo stesso alla collettività e all’immaginazione. Il teatro ci offre una cornice sicura, entro la quale esplorare estremi pericolosi, nel conforto della fantasia e nella rassicurazione che ci dà il gruppo. Noi recitiamo ed assistiamo agli spettacoli teatrali per comunicare con noi stessi, come quando dormiamo; il teatro non potrà morire prima che l’ultimo sogno sarà stato sognato.” Declan Donnellan

Cos’è il Counseling a mediazione teatrale?

Il Counseling a mediazione teatrale è un’attività di competenza relazionale che utilizza le modalità espressive dell’arte e della creatività teatrale come efficace strumento auto-rigenerativo e di facilitazione.

L’occasione è il gioco simbolico del teatro (insieme a tutto quello che il teatro utilizza e valorizza, dal teatro danza, movimento libero, improvvisazioni, canto, etc.) da vivere in gruppo, seguendo un percorso segnato dalle singolarità del gruppo.

L’obiettivo è migliorare e rendere più soddisfacente, appagante e fertile il proprio stile relazionale, facilitando la ‘fioritura’ della persona nel suo essere consapevole dei propri bisogni, limiti e delle proprie risorse. Per il gruppo, l’obiettivo sarà la costituzione e il consolidamento dell’identità di gruppo, rendere consapevole e condivisa una visione di gruppo, permettere una crescita nel tempo, sviluppare una capacità d’accoglienza e una armoniosa organizzazione attorno ad una leadership chiara e condivisa. Inoltre, attraverso il lavoro sul confine e sul contatto, si utilizzerà l’energia del gruppo come risorsa e sostegno per le singolarità.

Perché il teatro?

La possibilità di drammatizzare i propri vissuti, all’interno di un gruppo di counseling che sostiene e facilita, è l’occasione per fare esperienza di parti di sé con cui sarebbe difficile entrare in contatto. La qualità di questa esperienza solitamente è tale da permettere una presa di consapevolezza dei propri modi stereotipati di agire nel mondo, permette di far emergere le parti interne, poco ascoltate, che acquistano nuovamente voce generando quel movimento interno che libera dalle rigidità comportamentali e che favorisce il sano fluire delle esperienze.

Attraverso l’attività teatrale la persona può proiettare nel dramma in atto sulla scena, le proprie emozioni e all’interno di un contesto protetto di finzione e di gioco, può osservarle ed elaborarle. In questo senso i vissuti emotivi sono reali ma si esplicano in una realtà simbolica, realtà che quindi viene ricreata e manipolata, e che si confronta con i confini e le stereotipie del comportamento.

Cosa faremo?

Sperimentiamo attraverso giochi ed esercizi l’azione teatrale, per esplorare il proprio stile comunicativo, i confini di contatto, gli evitamenti e i copioni messi n atto, sperimenteremo nel gioco scenico lo sviluppo di nuove possibilità espressive, adattamenti creativi a situazioni e figure rimaste aperte, integrazioni. Creeremo delle situazioni di gruppo in cui si evidenzieranno le dinamiche relazionali e si potranno sperimentare nuove modalità.

A chi si rivolge?

L’incontro è rivolto a chi è interessato a vivere un’esperienza nel mettersi in gioco, al fine di promuovere la propria ‘fioritura’ personale, scoprire nuove forme e nuove possibilità di adattamento alle situazioni, a chi vuole sviluppare maggiore consapevolezza dei propri e altrui stili relazionali e comunicativi.

Giuseppe Calcagno

Massoterapista MCB in formazione presso il Centro Studi Synapsy di Busto Arsizio (Va), Osteopata in formazione presso Fisiomedic Accademy, Operatore Olistico diploma nazionale CSEN in discipline olistiche bionaturali. Operatore di Riflessologia Plantare 3° livello diploma nazionale CSEN, è esperto in riflessologia plantare psicosomatica e trattamenti reflessogeni, avendo frequentato il percorso formativo presso l’Associazione Aldebaran docente Dott.ssa Nina Zenner allieva Hanne Marquardt, il corso di riflessologia plantare con qualificazione professionale presso Scuola Master Ct e i corsi monotematici sul massaggio metamerico, riflessologia e tecnica vertebrale. Operatore del Massaggio, avendo approfondito le tecniche e manualità base, relax, lomi lomi nui hawaiano, original thai, trattamenti ‘dolce attesa’ pre e post-parto, hot stone, ayurveda, massaggio sonoro con le campane tibetane, break massage su sedia, decontratturante bio energetico e decontratturante cervicale. Maestro e Operatore Shiatsu avanzato metodo Namikoshi e operatore cranio sacrale di secondo livello scuola Shiatsu Isi Associazione Mosaco, docente Dott. Bruno Leotta. Operatore di Ginnastica Posturale diploma nazionale CSEN circuito d’eccellenza con tesserino tecnico, docente Dott. Luciano Reali. Operatore Reiki 3° livello e Counselor Olistico ad orientamento Gestalt regolarmente iscritto alla SIAF Italia. Oltre ad operare come libero professionista, è Docente di Riflessologia Plantare presso la scuola di Naturopatia NATUROVALORIS sede di Catania, proponendo un percorso formativo di 500 ore che soddisfa i parametri e gli standard stabiliti dall’Albo Regione Lombardia. Formatore e ideatore dei protocolli di trattamento Olis TeViCo (testa viso collo) e massaggio olistico mediterraneo metodo Anisa per la società ANISA by Qualiterbe. Ideatore del Massaggio olistico in accordatura Aurea su frequenze bionaturali, attualmente in esame per diventare disciplina nazionale presso il tavolo tecnico del settore olistico CSEN e del massaggio emolinfatico THUBAT. Attore di prosa, esperto in linguaggi contemporanei del teatro, diplomato presso la scuola “Teatro Clan dei Ragazzi Catania”, opera nell’ambito del teatro delle diversità con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down). Parla italiano, francese, inglese, e LIS lingua italiana dei segni.

Vincenzo Tribulato