della naturopata Giada Maccabruno –

Rinnovare, cambiare, trasformare…

Il termine rinnovare deriva etimologicamente dalla parola latina renovare, derivato di novus – nuovo, un rinnovamento è pertanto un cambiamento, qualcosa di nuovo rispetto a prima, è una sostituzione o un ammodernamento di ciò che è vecchio, rinnovare è cambiare e trasformare.

Cambiamento, rinnovamento e trasformazione sono costanti della vita intesa nel suo senso più ampio.
Se ci fermiamo infatti ad osservare e riflettere possiamo comprendere come queste caratteristiche siano alla base dell’evoluzione sia nel macro che nel micro cosmo.

Il nostro corpo fisico, per esempio, vive nel e di, mi viene da sottolineare, cambiamento e rinnovamento.
Basti pensare al ciclo vitale delle nostre singole cellule, al turnover cellullare che permette all’intero organismo fisico di perpetuare la vita, ma anche ai cambiamenti a cui dobbiamo adattarci costantemente nell’arco delle ventiquattro ore, oppure alla capacità di adattamento del nostro organismo che si adegua all’alternarsi del giorno e della notte e a quello delle stagioni.
Pensiamo all’atto respiratorio: inspiro… espiro… ciclicamente. Non è forse questo l’emblema del cambiamento e del rinnovamento? Ogni respiro in realtà ci dona la possibilità di essere “nuovi”e trasformati!

Madre Natura ci insegna che tutto cambia, si trasforma e si rinnova. Dalla più piccola particella subatomica fino alle grandi stelle, che seguono anch’esse un loro ciclo vitale che cambia la loro struttura e il loro comportamento.
Eraclito sosteneva che non c’è nulla di immutabile tranne l’esigenza di cambiare!

Negli ultimi mesi tutti noi abbiamo sperimentato il significato della parola cambiamento, in modo piuttosto repentino, ci siamo infatti dovuti adattare a nuove e molteplici situazioni, lo Smart Working, la scuola online, il distanziamento sociale e via dicendo, ma anche riadattarsi ad includere tutti quegli aspetti positivi che magari avevamo trascurato, se non dimenticato, come godersi il silenzio, concedersi la lentezza, assaporare la bellezza di un’alba o di un tramonto, fermarsi ad ascoltare il battito del nostro cuore.

Non sempre però è semplice adattarsi ad un cambiamento anzi, sovente, incontriamo delle difficoltà, delle rigidità, dei blocchi interni che tendono a non facilitare il processo.

Un primo aiuto ci arriva sicuramente dall’osservare la natura che ci insegna ad accogliere il nuovo e a fluire con gli eventi con fiducia e coraggio, confidando in un senso superiore.

Abbiamo inoltre un prezioso alleato per supportare il nostro piano emotivo quando ci troviamo a dover affrontare un cambiamento, sia esso dovuto a scelte interne, personali ed individuali, sia a forze di causa maggiore imposte magari dall’ambiente circostante, che sono i rimedi floreali di Bach.

Nello specifico il rimedio floreale di Bach per eccellenza in questi casi è WALNUT, il fiore del noce. Il noce, pianta regale e venerata sin dall’antichità, era considerato presso gli antichi romani pianta sacra a Giove, a cui deve il proprio nome di Juglans Regiaregia nel senso di regale e juglans da Jovis glans ovvero noce di Giove.

Il rimedio floreale Walnut è utile in tutti quei casi in cui la persona vive un periodo di importante cambiamento come per esempio un trasloco, un cambio di lavoro, un cambio di scuola, un cambio di paese o di  religione, ma anche per tutti quei cambiamenti fisiologici che fanno parte dello sviluppo naturale dell’ individuo come la nascita, la dentizione, la pubertà, la gravidanza, la menopausa e la fase finale dell’ esistenza fisica.

Adattarsi è la parola d’ordine!

Tutte le situazioni importanti che comportano un rinnovamento, quindi un lasciare andare qualcosa di vecchio per qualcosa di nuovo, sono caratterizzate da una maggiore tensione sia a livello interno che esterno che coinvolge tutti i livelli della persona, infatti l’adattamento ad una nuova situazione richiede sempre un notevole investimento di energie e può provocare senso di smarrimento, preoccupazione, ansia e inquietudine.

Bach scrive a proposito di Walnut: “è indicato per tutti coloro che hanno deciso di fare un passo in avanti nella propria vita, di rompere con le convinzioni superate, di lasciarsi alle spalle vecchie frontiere e limitazioni, per ricominciare da zero”.

Questo rimedio floreale è pertanto indicato a coloro che hanno già deciso di attuare un cambiamento o per chi si trova di fronte ad un cambiamento certo imposto da forze di causa maggiore.
È inoltre un fiore che aiuta a proteggersi dalle influenze esterne siano esse idee, pensieri, opinioni, energie.

Walnut aiuta pertanto a restare fedeli alle proprie scelte e decisioni, aiuta a fare il primo passo per iniziare, aiuta a procedere imperterriti lungo la propria strada ed “immunizza” dagli influissi esterni facilitando l’ascolto delle ispirazioni interiori.

È il rimedio vibrazionale che aiuta in tutti quei processi che a livello analogico possono essere paragonati al processo di metamorfosi che porta il bruco a trasformarsi in farfalla.

Per supportare il processo di rinnovamento potrebbe essere inoltre utile individuare altri rimedi floreali di Bach da abbinare a Walnut per costituire delle miscele sinergiche che supportino l’individuo durante il processo. Citiamo alcuni esempi che non pretendono di essere esaustivi, in quanto ogni miscela sinergica richiede un attento colloquio con la persona in modo tale da poter individuare ad personam i fiori più indicati.

  • Cerato, il fiore dell’intuizione, utile nei casi in cui è necessario rafforzare la fiducia in sè stessi, aiuta ad ancorare il coraggio delle proprie decisioni senza cercare conferme esterne;
  • Clematis, indicato per chi durante una fase di cambiamento ha la tendenza a fantasticare, a restare assorto nei propri pensieri, per chi vive nel mondo della fantasia e non passa all’azione;
  • Gentian,legato al potenziale della fiducia e della fede, laddove la parola fede non va intesa unicamente in senso religioso, ma anche come fede e fiducia nell’elemento positivo, nel senso della vita, in un ordine superiore, nell’esistenza di una guida interiore o di una forza che risiede nell’intimo;
  • Gorse, il fiore della speranza, legato al potenziale della fiducia e alla capacità di riconoscere che anche nelle peggiori situazioni esistono delle possibilità di sviluppo positive;
  • Impatiens, il fiore del tempo, legato al potenziale spirituale della pazienza, aiuta in quei casi in cui, per esempio, di fronte ad un cambiamento si vorrebbe “tutto e subito”, ridona equilibrio nel rapporto con il tempo donando pazienza, calma e capacità di attendere che la situazione o le situazioni si evolvano con il loro ritmo naturale;
  • Larch, il fiore della fiducia legato al potenziale spirituale della fiducia in se stessi, aiuta a potenziare ed utilizzare le proprie capacità di rendimento e le personali doti;
  • Mimulus, il fiore del coraggio, utile per superare le paure riconoscendo i propri limiti e accettando il normale corso delle cose con maggiore distensione, aiuta a progredire e ad andare incontro alla vita con coraggio e fiducia;
  • Olive, il fiore della rigenerazione, utile in quei casi in cui di fronte ad un cambiamento, per esempio, la persona è stanca e priva di energia sul piano fisico, aiuta infatti a gestire in modo equilibrato le individuali riserve di energia;
  • Rock Rose, collegato alle qualità spirituali del coraggio e dell’imperturbabilità, utile per esempio nei casi di cambiamenti improvvisi e non previsti, come le emergenze, che tendono a creare paura e panico nell’individuo. Aiuta a liberare la personalità dalla paralisi indotta dalla paura facendo oscillare il pendolo dallo stato negativo a quello positivo;
  • Rock Water, il fiore della flessibilità, legato alla qualità spirituale della capacità di adattamento indicato, per esempio, per chi di fronte ad un cambiamento tende ad essere rigido sia sul piano fisico che mentale, questo rimedio è portatore del messaggio vibrazionale dell’acqua di roccia, aiuta pertanto la persona a fluire assieme agli eventi che si presentano rafforzando la capacità di essere duttili.

 

Ti è piaciuto questo articolo e vuoi saperne di più?
Contatta la naturopata Giada Maccabruno
E-mail: giadanaturopatia@gmail.com