della naturopata Manuela Bonomo –

Quante volte ci sarà capitato di parlare di nostro figlio, asserendo quanto sia distratto e con la testa tra le nuvole, pensieroso come se sognasse con gli occhi aperti.

Questi bambini probabilmente sono dei bambini costituzionalmente Clematis.

Clematis, (la clematide) è uno dei 38 fiori di Bach, la si vede apparire come una nebbiolina grigia, tende ad arrampicarsi volentieri se ne ha la possibilità, sembra una nuvoletta che ama stare in alto, senza mai stare volentieri giù a contatto col terreno.

Così sono i bimbi Clematis, un po’ sbadati, distratti, disinteressati al qui ed ora e non sanno mai dove sono le loro cose, assorti a fantasticare che spesso inciampano, e devi proprio richiamare la loro attenzione, perché stanno nel loro mondo fantastico.

Sono bimbi spesso inappetenti, un po’ pallidi con mani e piedi freddi, sembra che non stiano a loro agio nel corpo fisico.

Hanno animi gentili e quieti, non ascoltano quasi mai ciò che gli viene detto, per cui dimenticano con facilità istruzioni, indicazioni, e quando gli si ricordano sembra che le sentano per la prima volta, disinteressati e assenti.

Faticano parecchio a concentrarsi, difatti hanno qualche problemino a scuola.

E’ molto importante aiutare questi bimbi a radicarsi tenendo conto della natura Clematis del bambino.

Hanno una rara delicatezza, una natura così peculiare che deve essere rispettata.

Usano la loro creatività per fuggire in un mondo fantasioso.

Il bambino Clematis che si ammala, farà pochi sforzi per guarire, rimane imprigionato nel suo mondo e nel suo torpore.

Osserviamoli con curiosità, assecondiamo i loro tempi, riportandoli alla realtà in modo delicato, mai in modo cruento, hanno dentro un mondo meraviglioso e fantastico, tutto loro.

Clematis lo riporterà piano piano con i piedi per terra.

Questo rimedio è adatto anche a bambini che attraversano delle fasi di difficoltà a scuola, anche se non rispecchiano le caratteristiche tipiche del soggetto Clematis, in periodi in cui il rendimento diminuisce, o in fasi in cui sognano ad occhi aperti e sono particolarmente distratti.

L’uso di Clematis può essere associato anche a Chestnut bud, altro fiore che sostiene nei casi in cui la scarsa attenzione, l’essere sbadati e pigri inibiscono i processi di apprendimento.

I fiori vanno somministrati 3 o 4 volte al dì, 4 gocce possibilmente lontano dai pasti.

 

Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?
Puoi contattare la naturopata Manuela Bonomo
e-mail: manuela.bonomo@yahoo.com