della naturopata dott.ssa Valentina Irato
L’arrivo dell’estate, e di conseguenza l’innalzamento delle temperature, facilitano enormemente problemi come gambe pesanti, gonfie e doloranti.
Statisticamente le donne ne sono maggiormente colpite rispetto agli uomini con rapporto 3 a 1, in particolar modo in età compresa tra i 40 e i 50 anni.
Tale sindrome è il risultato di un’insufficienza venosa o stasi venosa, condizione dovuta ad un difficoltoso ritorno del sangue venoso al cuore.
A risentirne saranno proprio le vostre gambe, le quali si presenteranno indolenzite, gonfie, con sensazioni di formicolii, dolori e crampi muscolari, segnate da vene che affiorano.
CAUSE:
- Sovrappeso: aumento del carico pressorio sulle vene
- Fattori ormonali: ciclo mestruale, menopausa
- Gravidanza
- Sedentarietà
- Fumo
- Depilazione
- Esposizione ai raggi solari
- Assunzione di postura statica in piedi o seduti per lungo tempo
- Predisposizione genetica
COME PORVI RIMEDIO?
Per prevenire il manifestarsi dell’insufficienza venosa occorre innanzitutto evitare quelle condizioni che facilitano la sua comparsa come sedentarietà, assunzione di postura eretta o seduta per lunghi periodi e l’obesità.
A tale scopo sarebbe opportuno camminare, praticare sport, assumere una corretta alimentazione e bere abbondante acqua, tisane o spremute.
Inoltre è consigliato indossare indumenti non aderenti e scarpe comode, prediligere ambienti ventilati in particolar modo nella stagione calda.
Il mondo vegetale ci viene in aiuto offrendoci una vasta gamma di piante contenenti principi attivi atti a lenire tale condizione. Tali piante vengono definite vasoattive, feblo-toniche in quanto agiscono sulla microcircolazione rinforzando i capillari.
Tra questi Rusco, Vite Rossa, Centella Asiatica ricche in flavonoidi, saponine e tannini che svolgono un’azione antinfiammatoria sul sistema venoso e rafforzano i vasi sanguigni.
L’Ippocastano, per la presenza di saponine, aumenta la resistenza capillare e favorisce il drenaggio linfatico.
Il Meliloto, per le cumarine, presenta un’azione drenante e vasoprotettiva.
*************************
TISANA PER L’INSUFFICIENZA VENOSA e/o VENE VARICOSE
Ingredienti:
- AMAMELIDE
- CARDO MARIANO
- MELILOTO
- CENTELLA
AZIONE VENOTROPA E TONIFICANTE.
In caso di insufficienza venosa, fragilità capillare e varici aggiungere: IPPOCASTANO, VITE ROSSA.
Preparazione: far bollire per 3-4 minuti 1 cucchiaio di miscela erboristica in 250 ml di acqua. Successivamente far riposare per 15 minuti. Filtrare e bere.
Ti è piaciuto questo articolo e vorresti saperne di più?
Puoi contattare la dr.ssa Valentina Irato:
e-mail: elav0892@hotmail.it