Introduzione alla Medicina Tradizionale Mediterranea

Riscoperta delle pratiche mediche delle grandi culture del Mediterraneo

10 – 11 marzo 2018
Formatore: Dott.ssa Valentina Ganz

Per ricevere informazioni sulle modalità di partecipazione e costi è possibile
chiamare il numero 333 4124403 oppure una mail a info@naturovaloris.it

Materie trattate

  • Elementi e Qualità, le basi descrittive del mondo antico
  • Fisiologia antica: la genesi degli Umori
  • L’analisi fisiognomica dei segni: la base dell’approccio psicosomatico
  • Ristabilire l’equilibrio secondo i principi della Medicina Tradizionale Mediterranea: piante officinali, stile di vita, alimentazione

Tema del seminario

La Medicina Tradizionale Mediterranea: l’ “Ayurveda” del nostro territorio

Conosci l’Ayurveda e sei rimasto affascinato dalla sua visione energetica dell’uomo? Ti sei imbattuto nella Medicina Tradizionale Cinese, hai scoperto che ad ogni organo corrisponde un momento del giorno e che ci sono emozioni che influenzano la nostra fisiologia? Se questi argomenti solleticano la tua curiosità, sarai felice di apprendere che per ritrovare questa visione di collegamento fra la mente e il corpo non è necessario andare per forza in Oriente: l’abbiamo anche noi e si chiama Medicina Tradizionale Mediterranea.

La Medicina Tradizionale Mediterranea è quell’insieme di conoscenze scientifiche e pratiche mediche proprie delle grandi culture sviluppatesi intorno al bacino del Mediterraneo, prime fra tutte quelle greca e romana, a partire all’incirca dal VII secolo a.C.

La Medicina Tradizionale Mediterranea rappresenta il modo in cui i nostri antenati si sono curati fino al XVIII secolo, presenta notevoli analogie e punti di incontro con le altre grandi medicine tradizionali, come l’Ayurveda e la Medicina Tradizionale Cinese, fornisce importanti nozioni sull’utilizzo delle piante officinali che trovano oggi dimostrazione attraverso la moderna ricerca scientifica e consente il recupero di una visione unitaria del sistema mente-corpo di origine occidentale.

Questa visione si basa sulla possibilità di descrivere tutta la realtà in base a quattro qualità fondamentali, Calore, Freddezza, Secchezza, Umidità, che combinate fra loro danno i quattro elementi Fuoco, Aria, Acqua e Terra. Uomini, donne, piante, animali, minerali: tutto rientra in questa visione del mondo e la relazione fra i suoi diversi aspetti nasce proprio dal ritrovare gli elementi nei diversi regni di natura. Facciamo un esempio: mi guardo allo specchio e vedo le mie guance arrossate, tocco la pelle e la percepisco calda e secca. Sono segni di Fuoco, la mia cute sarà sensibile in quella zona e avrò bisogno dell’elemento opposto al Fuoco per riequilibrarla, vale a dire l’Acqua. Ma in che senso? Significa che avrò bisogno di quelle piante officinali che esprimono le qualità dell’Acqua, come l’Altea, l’Ippocastano, che non a caso ricorrono nei cosmetici naturali ad azione calmante e lenitiva. Intuitivo ma allo stesso tempo di straordinario fascino proprio per la sua concretezza e semplicità.

Scopriamo così anche le costituzioni fondamentali corrispondenti agli Elementi: Collerica/Fuoco, Sanguigna/Aria, Flemmatica/Acqua, Melanconica/Terra, a seconda degli elementi preponderanti nella persona, che determinano al contempo predisposizioni fisiologiche e agli inestetismi e tendenze psicologiche soggettive. La Fisiognomica è proprio l’antica arte che insegna a decodificare i segni del viso e del corpo e a riportarli agli Elementi secondo la Medicina Tradizionale Mediterranea. Guardare una persona si trasforma in un modo per capirla in profondità: la forma del naso, degli occhi, della bocca, del viso, del corpo, gli inestetismi divengono indicatori del suo carattere e del suo stato di benessere o malessere.

Livello di accesso

Seminario Base (aperto a tutti)

Sede attività

Sede di Mantova

Informazioni

Contattare la segreteria della Scuola Naturovaloris al numero 3334124403, attivo nei giorni lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, oppure inviare una email a info@naturovaloris.it

Valentina Ganz

Naturopata, specializzata in Fitoterapia. Ha approfondito la conoscenza e l’uso delle piante officinali in anni di pratica presso il laboratorio erboristico artigianale “Qualiterbe” di Pitigliano (GR), dove è anche consulente tecnico scientifico. Tiene regolarmente conferenze e corsi su temi naturopatici su tutto il territorio italiano. Si è diplomata in Counseling a indirizzo psicosintetico presso la scuola “Potenziale creativo” di Roma e integra nella sua attività di consulente l’approccio naturopatico classico con quello del counseling psicosintetico.