del dott. Umberto Villanti naturopata –
Il segno di questa diatesi sono i tofi (segnati nell’immagine).
I tofi sono piccole formazioni bianche che assomigliano a batuffoli di cotone (genetici) disposti in cerchio alla periferia dell’iride.
Essi formano il cosiddetto Rosario Linfatico. Indica, oltre ad un sistema di drenaggio labile, un’infiltrazione tossinica, causa sovente di ritenzione di liquidi, gambe gonfie e caviglie gonfie, difficoltà nell’eliminare le tossine e accumulo di acidi, linfonodi gonfi, infezioni persistenti.
In Iridologia organica i tofi indicano degli accumuli tossinici legati ad una ipofunzionalità del sistema linfatico.
In base a questa osservazione l’iridologo naturopata orienterà il suo lavoro sul drenaggio linfatico e mesenchimale, sostanzialmente un lavoro causale (pensate ad esempio ad un bambino o adolescente affetto sovente da linfatismi, oppure una persona adulta che avverte stanchezza o infiammazioni frequenti), che potrebbe giovare di una sana “pulizia“.
In relazione ai loro cromatismi i tofi ci rimandano agli organi ed alle funzioni ad essi correlati.
Dal punto di vista psicosomatico i tofi sono dei “blocchi”. Secondo la lettura analogica rappresentano degli accumuli, blocchi energetici/emozionali che si dispongono all’interno dell’anello linfatico, prossimo alla periferia dell’iride. Sono paragonabili a “blocchi” energetici in quanto rappresentano accumuli di energia protettiva localizzata nell’ area in cui si evidenziano.
Ti interessa questo argomento e vorresti saperne di più?
Puoi contattare il Dott. Umberto Villanti
E-mail: umberto.villanti@gmail.com
Sito web: http://www.umbertovillanti.it