della dr.ssa Denise Di Marco naturopata –

La pelle, dal punto di vista fisiologico, è un tessuto continuo che fa parte dell’apparato tegumentario, costituito a sua volta anche da peli, ghiandole sudoripare e unghie; dopo la muscolatura scheletrica, è uno dei maggiori organi per estensione e peso; è composta da tre strati principali che, dall’esterno verso l’interno, sono: l’epidermide, il derma e l’ipoderma, costituiti rispettivamente da cellule epiteliali, cellule elastiche e di collagene e cellule adipose.

Ha moltissime funzioni quali: di contenimento, protettiva, di termoregolazione, sensoriale, di sintesi e metabolismo, di eliminazione ed infine difensiva antimicrobica, ma ciò per la quale potremmo definirla sorprendente sono due fondamentali proprietà che la contraddistinguono: l’autoriparazione e l’estensibilità.

La nostra pelle è strettamente connessa al cervello; già prima che veniamo al mondo, infatti, si sviluppano entrambi dallo stesso foglietto embrionale, in particolare, dall’ectoderma, il più esterno; restano in contatto fin dal principio e per tutta la vita, in una connessione che definirei quasi spirituale, ma anche e fisiologicamente, recettoriale, perché stabilita proprio dalla trasmissione di segnali attraverso questi recettori che mediano le informazioni dalla pelle al sistema nervoso e viceversa.

Come diceva Ashley Montagu “la nostra comprensione sarebbe migliore se pensassimo e parlassimo della pelle come sistema nervoso esterno, un sistema di organi che fin dalla sua prima differenziazione rimane in intima associazione con il sistema nervoso interno o centrale”.

La pelle è dunque confine esterno del Sé e al contempo, strumento di comunicazione: attraverso l’epidermide, lo strato dermico più superficiale, il nostro organismo sente, accoglie, sperimenta, entra in contatto con l’altro e l’ambiente, ma esprime anche emozioni e affettività, in uno scambio con la realtà esterna costante e imprescindibile; l’encefalo elabora i feedback cognitivi sulla base dei messaggi cutanei; la corteccia svolge, infatti, la peculiare funzione di ricevere le informazioni tattili quali dolore, piacere e temperatura, affinché vengano prese decisioni basilari per il mantenimento del metabolismo corporeo.

Le sensazioni tattili sono fonte di preziose informazioni dirette al sistema limbico, la struttura deputata al controllo emozionale, la parte più antica del cervello umano; tale struttura, sulla scorta delle sensazioni ed emozioni raccolte, mediante l’amigdala, predispone la risposta emotiva.

Diverse persone, quando vivono un evento difficile o traumatico, oppure quando vengono esposte ad uno stress prolungato, scaricano la loro tensione sulla pelle; ciò avviene perché, durante una situazione stressante, il sistema nervoso, il sistema ormonale e quello immunitario reagiscono con un complesso meccanismo di adattamento: l’organismo libera una maggiore quantità di ormoni dello stress, quali adrenalina e noradrenalina, che aumentano la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e scatenano anche i processi infiammatori; a quel punto entra in gioco un altro ormone, il cortisolo, che ha il compito di mitigare le infiammazioni prodotte dagli ormoni dello stress, ma può capitare che proprio lo stress cronico modifichi tale meccanismo, ossia che le infiammazioni non vengano più attenuate, ma che al contrario vengano accentuate, scatenando le malattie della pelle.

Come possiamo quindi prenderci cura della nostra pelle?

Per rispondere a questa domanda bisogna porre l’attenzione sullo stile di vita che conduciamo.

Uno degli aspetti più importanti è quello dell’alimentazione, infatti, la salute della nostra pelle passa, senz’altro, anche da una corretta alimentazione, fatta di alimenti vegetali, come frutta e verdura di stagione, cereali integrali, legumi, semi oleaginosi e acqua, che garantiscono il giusto apporto di vitamine e sali minerali, sostanze fondamentali per il mantenimento ed il miglioramento del sistema antiossidante della pelle, nonché del suo stato di idratazione, fondamentali nella lotta alla produzione di radicali liberi e all’invecchiamento cutaneo precoce. Tra gli alimenti antiossidanti utili alla nostra pelle ricordiamo l’olio di germe di grano, ricco in vitamina e il succo di melagrana, ricco di flavonoidi e particolarmente indicato per le pelli mature, e la curcuma, una spezia ricca di curcumina, un pigmento vegetale con dimostrate proprietà, non solo antiossidanti, ma anche antinfiammatorie.

Un altro importante aspetto è lo sport, infatti, una costante attività fisica aiuta la nostra pelle ad essere più luminosa grazie all’aumento del flusso sanguigno e dell’ossigeno, ma non solo, ci aiuta ad abbassare i livelli di ansia e stress, migliora l’umore e ci stimola a mangiare in modo corretto, tutte sane abitudini alleate della nostra pelle!

In ultimo, ma non per importanza, è fondamentale la scelta dei prodotti che utilizziamo per la nostra pelle, dalla detersione alla profumazione, è consigliato scegliere dei prodotti adatti al proprio tipo di pelle, che possibilmente contengano ingredienti derivati da coltivazioni biologiche e/o materie prime certificate; tra gli ingredienti bisognerebbe evitare la paraffina e tutti i derivati del petrolio, oltre che le profumazioni sintetiche, i tensioattivi chimici, i coloranti ed i conservanti. Meglio prodotti con pochi ingredienti, ma di buona qualità!

Infine, tra tutti i prodotti per la cura della pelle, quello che non deve mai mancare nella vostra routine è sicuramente la protezione solare, non solo in estate, ma tutto l’anno, è di fondamentale importanza per schermarsi dalle radiazioni solari, dannose e potenzialmente cancerogene. È consigliato scegliere un fattore di protezione non inferiore a 30, fermo restando il fototipo, la durata dell’esposizione al sole e l’età della persona, tutti fattori da tenere in considerazione per la scelta del prodotto più adatto ad ognuno di noi.

Non mi resta che auguravi un’attenta protezione ed una buona estate, e ricordate, una pelle sana e protetta è lo specchio di un sano stile di vita!

 

Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?
Puoi contattare la dr.ssa Denise Di Marco naturopata
e-mail: denisedimarco@hotmail.it