della naturopata Giuliana Papa –

La scarola è una varietà di indivia appartenente alla famiglia delle Asteraceae, Genere Cichorium.

Rappresenta un alimento ipocalorico, in cui è possibile trovare solo glucidi semplici e fruttosio, grassi insaturi e proteine. Risulta grande apportatore di vitamina A e vitamina C, nonché alimento altamente idratante grazie al suo contenuto di acqua, ma anche di potassio e fibre alimentari. Nella scarola si possono trovare inoltre grandi quantitativi di ferro, calcio e riboflavina.

La scarola aiuta la peristalsi intestinale. Grazie all’acqua e ai sali minerali (potassio, ferro, calcio) in essa contenuti, risulta l’alimento ideale per chi fa sport, nonchè per tutti coloro che sostengono una dieta ipocalorica, in quanto ha grandi capacità sazianti. La fibra alimentare, infine, rende la scarola l’alimento ideale per chi soffre di malattie metaboliche o per chi ha alti rischi cardiovascolari. L’apporto energetico della scarola è molto basso, 11 calorie per ogni 100 grammi di prodotto.

Contenendo quindi sali minerali, vitamine, folati e fibre, l’indivia e la scarola sono state considerate piante utili dal punto di vista farmacologico. Sono infatti ricche di composti utilizzabili in medicina quali: gli alcaloidi, i flavonoidi, l’inulina, l’acido caffeico ed i suoi derivati, i sesquiterpeni, gli steroidi, i terpenoidi e le coumarine. Sono proprio queste sostanze che conferiscono alle indivie un’importante azione antibattericaantiossidante (è ricca di acido ascorbico e carotenoidi quindi combatte l’invecchiamento della pelle), antinfiammatoriaantitumoraleantidiabetica (le fibre contribuiscono a ridurre la glicemia e il colesterolo cattivo), epatoprotettiva.

 

Ma passiamo all’aspetto godurioso dell’articolo! Grazie al suo gusto delicato e la sua buona versatilità, la scarola può essere impiegata in diversi tipi di ricette e preparazioni. Per esempio, semplicemente saltata in padella e arricchita con olive e capperi e accompagnata da crespelle di ceci . Eccovi la ricetta!

♣ MILLE FOGLIE di CRESPELLE di CECI con SCAROLA OLIVE e CAPPERI e CREMA di PARMIGIANO

Per le crespelle: 250 gr di farina di ceci, 250 ml di acqua, sale, pepe, un trito di rosmarino, salvia e qualche granello di pepe di sichuan, olio evo.

Per la scarola: 3 cespi di scarola, due spicchi di aglio, un po’ di peperoncino, 200 gr di olive nere, un bel pugno di capperi sotto aceto.

Per la crema di parmigiano: 100 ml di panna, 150 gr di parmigiano.

Riscaldare la panna, versarla nel bicchiere graduato, aggiungervi il parmigiano e frullare.

Pulire, lavare e tagliare a pezzetti le foglie di scarola, far soffriggere l’aglio e il peperoncino in una casseruola con l’olio, aggiungere la scarola ben scolata e cuocere cercando di eliminare l’acqua di vegetazione. Aggiungere le olive spezzettate e i capperi sciacquati e strizzati, cuocere a fuoco vivo fino a completa eliminazione di acqua.

Unire alla farina di ceci, un poco alla volta, l’acqua e mescolare con la frusta per evitare grumi. Aggiungere sale pepe ed erbe aromatiche, mescolare e far riposare 15 minuti. Nel frattempo riscaldare una padellina leggermente unta con olio, versare un mestolo dell’impasto nella padella e cuocere le crespelle una alla volta, dopo di che con un coppa pasta tondo ricavare circa 18 dischetti. A questo punto impiattiamo: comporre una torretta alternando una crespella e un po’di scarola e nappare il tutto con la crema al parmigiano.

Buon appetito!

 

Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?
Puoi contattare la naturopata Giuliana Papa:
e-mail: papa.giuliana@libero.it