della Naturopata Giuliana Papa
Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae.
In Asia lo zenzero è conosciuto e utilizzato da millenni, per i suoi innumerevoli benefici.
Esteriormente si presenta con fusto con foglie lanceolate che non cresce oltre l’altezza di un metro e ha fiori giallo-verdastri ma le proprietà terapeutiche sono concentrate nel rizoma che si ramifica e allunga nel terreno.
La sua polpa è ricca di amido ma contiene anche proteine, lipidi, vitamina A e tiacina.
Lo zenzero aiuta la digestione aumentando la mobilità gastrointestinale riducendo gas e gonfiore, ha proprietà antiemetiche, ossia riduce nausea e vomito, così può essere utilizzato anche nei trattamenti chemioterapici e in caso di mal d’auto/treno/nave/aereo in quanto non provoca sonnolenza.
Lo zenzero ha proprietà riscaldanti e stimolanti quindi previene i malanni invernali come raffreddore e mal di gola, febbre e influenza, è anche espettorante, pertanto placa la tosse.
L’uso dello zenzero non è particolarmente consigliato in caso di gravidanza e allattamento, se si assumono farmaci antinfiammatori, se si assumono farmaci antiaggreganti e anticoagulanti (come la cardioaspirina) a causa dell’effetto fluidificante dello zenzero. Evitare l’assunzione in caso di allergia.
Lo zenzero si trova in commercio sotto diverse forme: fresco (va sbucciato), e ha un sapore molto forte, secco/in polvere e candito. A proposito di commercio quando lo andremo ad acquistare cerchiamolo dal nostro fruttivendolo di fiducia così da poter sapere qualcosa su dove è stato coltivato perché ultimamente ne vediamo tantissimo, grande, gonfio, ovunque…facciamoci qualche domanda!
Lo zenzero può essere aggiunto dappertutto: nelle bevande, nel latte e nelle centrifughe. Può essere usato anche nei piatti: sughi, minestre, zuppe. Per rimanere in tema vi propongo la ricetta di una vellutata(quasi) di cavolfiore allo zenzero, buon appetito!
VELLUTATA(QUASI) DI CAVOLFIORE ALLO ZENZERO (x 4 persone)
Un cavolfiore di media grandezza 600gr, 40 gr di zenzero fresco, uno scalogno, 40/50ml di brodo vegetale, olio evo, sale, pepe, 50gr di parmigiano, prezzemolo, semi di sesamo abbrustoliti, crostini.
Pulite il cavolfiore, tagliatelo e piccole rosette e cuocetelo a vapore con qualche foglia di alloro e salvia.
Una volta intiepidito mettete il cavolfiore nel mixer insieme allo scalogno, allo zenzero grattugiato, sale, olio, pepe (se si gradisce), al brodo, al parmigiano e frullate il tutto fino ad ottenere una crema morbida. Versate la crema in un tegame con un po’ di liquido se necessita e cuocetela per 10 minuti. La quasi vellutata è pronta, disponetela nel piatto ben calda, guarnite con prezzemolo tritato e semi di sesamo e qualche crostino.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?
Puoi contattare la Naturopata Giuliana Papa:
E-mail: papa.giuliana@libero.it