della naturopata Virginia Tanteri – 

Per quasi tutte le donne dopo i quarant’anni la menopausa è un punto di confine preciso: biologico, sociale, emotivo, esistenziale.

Questa naturale cessazione del ciclo mestruale è sicuramente un’importante fase di mutamento corporeo dove la donna passa da uno stato biologico di “fecondità” a uno di “non fecondità”: purtroppo nel nostro modello sociale, per molte donne questo periodo di vita è vissuto come uno stato di malattia da curare e questo non solo per i sintomi conseguenti alle modificazioni ormonali ma anche per la sensazione, talvolta inconscia, di “inutilità femminile” e di inevitabile vecchiaia.

Ma siamo noi a rendere la menopausa più o meno importante, non i livelli ormonali! Nonostante tutte le donne presentino sintomi da menopausa, per la maggior parte di esse la rilevanza di tali sintomi non dipende dagli ormoni: più importante è infatti l’atteggiamento generale nei confronti della salute, lo stile di vita e la capacità di affrontare i cambiamenti che sono parte inevitabile del processo di invecchiamento.

Ed è qui che interviene la figura del Naturopata, che può essere di notevole aiuto alle donne che entrano in questo periodo della loro vita, attraverso un trattamento integrato che miri principalmente a sostenere il cambiamento e il riadattamento verso un nuovo equilibrio della donna sui diversi piani: fisico, psicoemotivo ed energetico.

Dal punto di vista nutrizionale, ad esempio, il riassetto verso il nuovo equilibrio comprende la riscoperta di cibi semplici, che seguano la stagionalità. Anche in menopausa, nutrirsi correttamente significa imparare ad alimentarsi in maniera appropriata e ben equilibrata anche dal punto di vista calorico, privilegiando gli alimenti come i cereali integrali, i legumi, le verdure di stagione e ogni tanto il pesce, evitando il più possibile le carni rosse, i formaggi stagionati ed i salumi ma anche lo zucchero, i cibi raffinati, ed i sapori troppo piccanti. Una strategia naturale per ridurre i fastidi della menopausa può essere consumare alimenti ricchi di fito-estrogeni, come i legumi in generale, ma soprattutto la soia, e come l’olio di semi di lino.

Un aiuto per alleviare i sintomi della menopausa, come ad esempio vampate di calore e sudorazioni notturne, dolori articolari, cefalea, astenia, irritabilità, depressione e turbe del sonno, può venire anche dalla fitoterapia: la Cimicifuga racemosa, la Salvia Officinalis, il Luppolo, il Biancospino, e alcuni rimedi adattogeni come l’Eleuterococco o la Rodiola sono solo alcune delle piante che si possono utilizzare per contrastare i disturbi di questo periodo.

I fiori di Bach rappresentano un altro strumento a disposizione del naturopata per sostenere le donne ad entrare in armonia con sé stesse, nella loro nuova dimensione: creare la miscela con i giusti fiori di Bach, scelti ad hoc per ciascuna donna, può aiutarla a raggiungere un’armonizzazione interiore rispetto alla condizione che in quel momento sta vivendo.

Ancora, il naturopata può essere di supporto con le tecniche manuali, come ad esempio il massaggio, con la respirazione consapevole, con le tecniche di rilassamento, che possono migliorare il sonno e ridurre lo stress tipici di questo momento della vita di una donna. Senza dimenticare l’esercizio fisico, che favorisce il benessere mentale aumentando livelli dei neurotrasmettitori che alzano il tono dell’umore e riducono vampate e sudorazioni.

Le tecniche naturopatiche ci permettono di prenderci cura delle donne in modo olistico e così i sintomi fisici e psicologici che si presentano, anche se importanti, sono più facilmente accettabili e possono essere tenuti sotto controllo. Il Naturopata ha il compito di accompagnare le donne nella comprensione più profonda di se stesse, facendo scoprire loro l’opportunità che questo cambiamento di vita offre: solo così la menopausa diventa una seconda primavera, la stagione del risveglio, in cui possiamo nutrire e coltivare ciò che siamo veramente.

 

BIBLIOGRAFIA

Campanini Enrica Menopausa… meno paura  Tecniche Nuove 2000

Berrino Franco Medicina da mangiare  Franco Angel Self-help 2018

Campanini Enrica Dizionario di fitoterapia e piante medicinali Tecniche Nuove 2012

 

Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?
Puoi contattare la naturopata Virginia Tanteri
e-mail: virginiatanteri.naturopata@gmail.com