Micoterapia e Sali di Schüssler
Formatore: dott. Umberto Villanti naturopata
MICOTERAPIA
I funghi medicinali sono stati utilizzati per millenni in Oriente a scopo terapeutico; il loro “leggendario” effetto sulla promozione della salute, della vitalità e delle capacità adattative dell’organismo è supportato da un numero crescente di studi scientifici, ragion per cui il loro utilizzo ha destato l’interesse anche di medici, naturopati e terapisti complementari.
Si tratta di rimedi contenenti numerosissimi composti con varie attività biologiche la cui azione è sinergica e “adattogena”, quindi molto più complessa e completa di quella di una qualsiasi molecola da essi isolata.
I funghi sono “modulatori di risposta biologica” e “potenziatori delle difese dell’organismo”, sono in grado di aumentare la resistenza aspecifica ad agenti stressogeni, siano essi di natura fisica, chimica o psico-emotiva. Recenti studi scientifici hanno evidenziato i meccanismi di regolazione omeostatica, a livello immunitario e neuroendocrino, che sottendono alla loro azione, ma soprattutto al sostegno dell’organismo in presenza di un carico allostatico; questo è il motivo per cui i funghi sono parte integrante di supporti sia preventivi che integrativi in corso di terapie farmacologiche anche antioncologiche.
SALI DI SCHUSSLER
Il Dottor Schüssler (1821-1898) affermava che i tessuti si ammalano perché le cellule che li formano non contengono più le giuste quantità di sostanze minerali che entrano normalmente a far parte della loro costituzione.
Capita a tutti, specialmente in periodi particolarmente impegnativi (situazioni di stress fisico e mentale, gravidanze, allattamento, grandi cambiamenti), di non sentirsi troppo in forma, di avere un aspetto stanco, un colorito spento, una pelle arrossata e sciupata. O, peggio, di provare un senso di malessere e magari di manifestare una vera e propria patologia. È possibile che all’origine di questi problemi vi sia una carenza di uno o più sali in qualche zona del nostro organismo, segnalata attraverso sintomi precisi e, talvolta ancor prima, tramite segni visibili sul viso e sul corpo che un’analisi visuale consente di riconoscere e classificare.
Esiste un modo semplice e naturale per integrare quello che serve e ritrovare salute e vitalità:
i 12 sali del dottor Schüssler, in grado di colmare le carenze o di soddisfare le eventuali necessità, ristabilendo l’equilibrio e quindi il benessere.
I sali di Schüssler (o sali Tissutali) sono preparati a base di sali minerali diluiti, ideati nella seconda metà dell’ottocento dal medico tedesco Wilhelm Schüssler. Le sue sperimentazioni lo portarono a selezionare dodici sali minerali: grazie all’apporto in piccole dosi di queste sostanze, è possibile ricostituire la struttura sana delle cellule che possono così riacquistare la loro vitalità. La cellula guarisce e con essa tutto l’organismo.
Data ed orari
Sabato 23 maggio e domenica 24 maggio 2020, dalle ore 9:00 alle ore 16:00
Modalità di svolgimento
Video-seminario in diretta online tramite la piattaforma Zoom.
Costo
90 euro
Informazioni ed iscrizioni
Contattare la segreteria della Scuola Naturovaloris al numero 333 4124403, attivo tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 13:00, anche via whatsapp, oppure inviare un’e-mail di richiesta a info@naturovaloris.it

Dott. Umberto Villanti
Neuropsicomotricista, Optometrista, Naturopata, Terapista Complementare sanità Svizzera, Membro A NVS Associazione Svizzera Naturopati, Iridologo (ASSIRI), Terapista in Cromopuntura di Mandel
Docente in corsi presso varie scuole (Italia, Svizzera, Slovenia), ha approfondito i suoi studi in Nutrizione Ortomolecolare, Kinesiologia applicata, Medicina Funzionale, Micoterapia, Morfopsicologia con Jean Spinetta, Macrobiotica con Martin Halsey.
Materie: Iridologia, Kinesiologia applicata, Micoterapia e Sali di Schussler, Oligoelementi