della Naturopata Giuliana Papa
Mancano pochi giorni e anche quest’anno è arrivato il Natale che, bene o male, ci coinvolge tutti in una ridda di acquisti e in stancanti organizzazioni dei vari menù delle feste. “Dove e cosa mangiamo a Natale?” Frase tipica che viene fatta in ogni famiglia in questo periodo. Per mantenere equilibrio tra golosità, tradizioni e innovazioni muoviamoci con attenzione nella scelta dei vari cibi cercando di essere soprattutto consapevoli di ciò che andiamo a preparare. Mi riferisco ad un uso eccessivo di carne (arrosti, zamponi, bolliti, tacchini…) e ad un pauroso spreco alimentare successivo, responsabili entrambi di aumentare l’inquinamento planetario. Quindi con un po’ di maggiore accortezza e fantasia cerchiamo di modulare la qualità e la quantità degli acquisti natalizi preparando qualche ricetta vegetariana e, se deve essere pollo o tacchino, assicuriamoci che provengano da allevamenti estensivi. Bene! A questo punto mi domando: “Cosa mangiamo a Natale?”. Io sono napoletana e per noi il momento più importante delle feste natalizie, è la sera della vigilia. La tradizione prevede, per il 24 sera, un menù senza carne, piatti semplici e veloci da preparare tra i quali primeggia un goloso e profumato spaghetto con le vongole! Anche questa volta non posso fare a meno di scrivere due ricette una classicissima e l’altra un po’ rivisitata.
Buon natale e buon appetito!
Torretta di salmone e mela verde per 6 persone
450 gr di salmone affumicato, 3 mele verdi, erba cipollina, uno scalogno, 200 gr di rucola, succo di 2 limoni, succo di una melagrana matura tenendo da parte una manciata di chicchi per la decorazione, sale, olio evo, pepe.
Tagliare a piccoli pezzetti il salmone, unire l’erba cipollina tritata, lo scalogno grattugiato, la rucola spezzettata, un cucchiaio di olio, pepe, due cucchiai di succo di limone. Ridurre 2 mele verdi in piccoli pezzi e irrorare con succo di limone per non farle annerire. Con la mandolina tagliare la terza mela a fettine sottilissime e spennellarle con il limone. Sgranare la melagrana, conservare una parte dei chicchi per la decorazione, ricavare dal resto, utilizzando il passaverdure, circa mezzo bicchiere di succo che verrà utilizzato per ottenere una emulsione unendo olio, limone, sale. A questo punto unire il salmone e i pezzetti di mela verde e condire il tutto con un paio di cucchiai della emulsione. Nel piatto di portata disporre come fossero petali le fettine sottili di mela, dopo averle asciugate, al centro, aiutandosi con un coppapasta, creare una torretta, decorare con i chicchi di melagrana, qualche filo di erba cipollina e nappare con l’emulsione.
Spaghetti con le vongole
350 spaghetti, 500 g vongole, 1 scalogno, 1 spicchio di aglio, Olio Di Oliva q.b., Peperoncino (facoltativo) q.b., prezzemolo q.b.
Lavare bene le vongole, metterle in una pentola, coprire con il coperchio e far cuocere a fuoco medio per qualche minuto: giusto il tempo che le valve si aprano. Togliere le vongole con una schiumarola e colare in un bicchiere la loro acqua di cottura facendo attenzione a lasciare la sabbia nella pentola. In una capace padella imbiondire lo scalogno grattugiato e lo spicchio d’aglio (anche il peperoncino, se piace) in olio evo. Aggiungere le vongole ed incorporarvi anche la loro acqua di cottura precedentemente filtrata dalla sabbia. Far cuocere per 5 minuti, giusto il tempo che il sughetto si insaporisca. Scolare la pasta ripassarla in padella mescolando bene aggiungere una bella manciata di prezzemolo tritato e impiattare.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?
Puoi contattare la Naturopata Giuliana Papa:
E-mail: papa.giuliana@libero.it