della naturopata Giuliana Saccà –

Chiunque legga la parola “rosmarino”, la ricollega subito ai profumi della cucina di casa. Un profumo fresco, corposo ed avvolgente.

Originario dell’area mediterranea, il rosmarino è una pianta molto resistente ed è facile coltivarla.

Tanti sono i miti e le leggende che ruotano attorno alla pianta del rosmarino che era già utilizzata dagli antichi greci.

Questi ultimi erano soliti ricoprire il capo con delle corone di rosmarino, poiché sostenevano che li avrebbe aiutati durante lo svolgimento di attività intellettuali impegnative.

Vero è che conosciamo il rosmarino come pianta aromatica utilizzata principalmente in cucina, poiché si sposa molto bene con diversi alimenti e tende ad esaltarne il sapore, come zucca, patate, carni e cioccolato.

Ma dal rosmarino viene estratto l’olio essenziale che possiede molteplici proprietà:

   • Tonico

   • Stimolante (fisico e mentale)

   • Antinfiammatorio

   • Antibatterico ed antivirale

Qualche goccia in miele o yogurt, da assumere una o più volte al giorno, sarà utile per rinforzare la memoria, per stimolare il ricordo, per sostenere nei momenti di stanchezza fisica (stimolando la corteccia surrenale), per ridurre meteorismo e gonfiore addominale, per favorire la digestione, l’attività epatobiliare ed emmenagoga.

Nel diffusore, oltre che per profumare l’ambiente, servirà a migliorare l’umore e la concentrazione.

L’olio essenziale di rosmarino, come gli altri oli essenziali, lo troviamo, spesso e volentieri, negli INCI dei prodotti cosmetici, quali creme, shampoo, maschere per capelli e per il viso. Questo perché possiede anche proprietà astringenti e dermopurificanti, oltre tutte quelle elencate in precedenza.

  • Per contrastare la caduta dei capelli, rinforzarli e riequilibrare il sebo del cuoio capelluto, sarà possibile miscelare in una ciotola un cucchiaio di olio (ad es. di cocco, di jojoba) con 6/7 gocce di olio essenziale di rosmarino. Applicato l’olio sulle radici, bisogna massaggiare per un paio di minuti e tenere la miscela in testa per 30 minuti circa. Poi risciacquare con uno shampoo adatto al proprio capello.

  • Per avere un effetto drenante e/o stimolare la circolazione bisognerà usare 20 gocce ogni 50ml di olio di base e il preparato potrà essere massaggiato su tutto il corpo o sulle zone di maggior interesse.

  • 2 gocce aggiunte ad una maschera viso o ad una crema viso, possono sfiammare e migliorare l’acne.

Il rosmarino è una pianta tanto facilmente reperibile, quanto affascinante, capace di sorprendere sia per il gusto che per i molteplici usi.

 

Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?
Puoi contattare la naturopata Giuliana Saccà
e-mail: giuliana.scc@gmail.com