della Dott.ssa Valentina Ganz
Raffreddore, febbre, tosse e mal di gola: siamo nuovamente alle prese con l’influenza e da più parti riecheggiano consigli come riposo e rimedi naturali per alleviare i sintomi. Ma quali scegliere e perché? Sarà meglio una tisana o uno sciroppo? Adulti e bambini possono usare gli stessi prodotti? Non si può fare di tutta l’erba un fascio, soprattutto quando le erbe sono officinali, cerchiamo quindi di fare chiarezza e di vedere i rimedi più indicati per grandi e piccini.
Sciroppi: sono il rimedio tipico contro la tosse, per favorire l’espettorazione e come sedativo. Si tratta di estrazioni acquose concentrate di piante officinali, cui viene aggiunto lo zucchero come stabilizzante e addensante. In base alla piante officinali contenute, potranno essere adatti sia per adulti che per bambini.
Oli essenziali: sono dei presidi importantissimi per l’attività antisettica che in misura diversa tutti gli oli essenziali svolgono, indicata per contrastare l’origine virale dell’influenza. Alcuni oli essenziali si distinguono poi per l’attività mucolitica, espettorante e immunostimolante. Per uso interno possono essere usati solo da adulti, instillazioni nasali, fumenti e applicazioni locali possono essere indicati anche per i bambini, sempre alle giuste dosi.
Tisane: sono un ottimo modo per combinare l’esigenza di apportare sostanze medicamentose e reidratare l’organismo. A patto che vengano rispettati i criteri di preparazione (tempi di ebollizione e riposo), costituiscono una forma estrattiva tradizionale che porta un generale sollievo ad adulti e bambini.
Ecco alcune soluzioni
Mal di gola: la classica infiammazione della gola da influenza può essere trattata con l’estratto di Propoli, una resina prodotta dalle api dalle spiccate proprietà antivirali, antibatteriche, antinfiammatorie e analgesiche. Può essere usato da adulti e bambini sopra i 6 anni.
Tosse: la scelta delle piante officinali giuste fa la differenza!
Gli adulti possono optare per l’uso di oli essenziali ad azione espettorante, mucolitica, antisettica e antimicrobica quali la Menta, il Timo, la Lavanda, il Pino Mugo e l’Eucalipto. La velocità di assorbimento, la potenza antimicrobica e l’inevitabile attività sul sistema nervoso rende sempre necessario consultare un professionista per quanto riguarda dosi e modalità di assunzione per uso orale (ricordiamo che avverrà comunque sempre attraverso miscelazione degli oli essenziali puri in miele o yogurt; in alcuni casi si possono realizzare delle miscele in olio di mandorle dolci che andranno poi assunte a stomaco pieno in un succo denso, tipo succo di Pera). In commercio si trovano anche sciroppi a base di piante ad azione balsamica, calmante della tosse, quali Pino (azione balsamica, mucolitica), Poligala (azione espettorante, fluidificante catarrale), Enula (espettorante, calmante della tosse, broncorilassante), Mirto (azione espettorante e blandamente antibatterica), in alcuni casi troviamo già miscelati all’interno gli oli essenziali cui abbiamo accennato, fondamentali per l’attività antisettica e antivirale.
Per i bambini la soluzione più tipica e specifica sarà sotto forma di sciroppo, magari a base di Pino (azione balsamica, mucolitica), Poligala (azione espettorante, fluidificante catarrale), Mirto (azione espettorante e blandamente antibatterica), Altea (azione lenitiva e antinfiammatoria sugli epiteli irritati), Papavero (azione calmante della tosse). Gemme di Pino, foglie di Mirto, radice di Altea e radice di Liquirizia potranno essere usati anche per preparare un decotto (1 cucchiaio/250 ml d’acqua, 3 minuti di ebollizione, 20 minuti di riposo), da dolcificare anche con Miele quando ciò è possibile, che potrà essere assunto come supporto da grandi e piccini durante l’arco della giornata.
Raffreddore: adulti e bambini potranno liberare il naso con una miscela di oli essenziali ad attività mucolitica come Pino Mugo e Niauli, opportunamente diluiti in Olio di Mandorle dolci. 1-2 gocce per narice 2-3 volte al giorno aiuteranno a respirare meglio. Gli stessi oli essenziali potranno anche essere dispersi in un recipiente contenente acqua bollente per i classici “fumenti”: respireremo con naso e bocca aperta i vapori saturi di oli essenziali…avendo cura di tenere gli occhi chiusi, per evitare che si irritino.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli? Contatta la Dott.ssa Valentina Ganz
Email: valjaganz@gmail.com
Cell.: 346 315 81 38