1° Livello
Il corso di Riflessologia Plantare primo livello, come previsto dalle linee guida CSEN, prevede un monte di 150 ore così suddivise:
80 ore di lezioni frontali suddivise tra pratica e teoria
45 ore di pratica libera + open day
20 ore di FAD
5 ore di verifica finale
TOT. 150 ore
Primo weekend
Parte teorica
- Introduzione: Cos’è la riflessologia
- Storia dei trattamenti riflessogeni
- Il piede (Simbologia del movimento)
- Meccanismi e funzioni (macro e microsistemi)
- Quali sono i benefici del trattamento riflessogeno (rilassamento, antidolorifico naturale, migliora la circolazione sanguigna e linfatica, aiuta ad eliminare le tossine, riequilibrio funzionale degli organi iper o ipo)
- Rappresentazione reticolare secondo William Fitzgerald
- Come si pratica (presa di contatto, osservazione, manualità, mappe ecc…)
- Ascolto attivo e funzioni del respiro
- Teoria sugli apparati della parte pratica
Parte pratica
- Manualità: postura dell’operatore, come toccare i piedi, movimento a lombrico e digitopressione, ricerca e individuazione dei punti
- Mappatura e sequenza apparati
- Apertura e fase del primo contatto
- Apparato urinario, sistema nervoso centrale e periferico, sistema linfatico
Secondo weekend
Parte teorica
- Anatomia del piede
- Le ultime ricerche scientifiche
- Rapporto con i dermatomi e relazione con il SN dalla costituzione ectoplasmatica
- Studio sulla sensibilità recettoriale (classificazioni e specifiche, meccanocettiva, termica, dolorifica, esterocettiva, propriocettiva, viscerale)
- Visione olistica dei piani fisico, psichico ed emozionale
- Rapporto organi ghiandole visceri e stato emotivo
- Funzione e gestione del dolore
- Teoria sugli apparati della parte pratica
Parte pratica
- Ripresa apparati del primo weekend
- Apparato respiratorio, apparato muscoloscheletrico, apparato digerente
Terzo weekend
Parte Teorica
- Recettori e meccanocettori
- Riflessi nervosi, endocrini, neuroendocrini, sistemi di controllo (feedback negativo, positivo, feedforward)
- Vie somatosensoriali (Via delle colonne dorsali lemnisco mediale, Via lemnisco spinale, Via spino cerebellare)
- Riflesso (stimolo, sensore, vie afferenti somatosensoriali, centro d’integrazione, vie efferenti, effettore)
- Teoria sugli apparati della parte pratica
- Soletta di Lejart
Parte pratica
- Ripresa apparati dei weekend precedenti
- Apparato cardio circolatorio, apparato genitale
Quarto weekend
Parte teorica
- Mappatura completa
- Deontologia dell’operatore (NO DIAGNOSI)
- Depositi e trattamento dei cristalli di acido urico
- Rapporto tra trattamento riflessogeno e tessuto connettivo
- Foot massage: pediluvi, ginnastica vascolare, manualità stimolanti, defaticanti, drenanti, creme e oli essenziali, uso dei sali
- Teoria sugli apparati della parte pratica
- Scheda dei trattamenti e preparazione alla pratica libera
Parte pratica
- Ripresa apparati dei weekend precedenti
- Organi di senso, ghiandole endocrine
- Foot massage: sequenza detox
Ore di pratica libera
Le ore di pratica libera saranno tutorate e monitorate dal docente tramite contatto costante con gli allievi, e mediante la compilazione di schede specifiche sui trattamenti eseguiti.
Le ore di pratica libera dovranno essere certificate da associazioni, centri e strutture precedentemente segnalate dall’allievo alla scuola.
Ore di FAD (formazione a distanza)
Le ore di FAD saranno realizzate tramite:
- appuntamenti stabiliti videoconference su skype
- aggiornamenti, scambi e resoconti su gruppo chiuso Facebook
- video tutorial sui trattamenti e su argomenti correlati
VERIFICA FINALE PRIMO LIVELLO
La verifica finale prevede
- colloquio orale sugli argomenti teorici trattati durante il corso e sull’esperienza verificata durante le ore di pratica libera
- realizzazione pratica della presa di contatto e almeno 3 apparati scelti dal docente
2° Livello
Il corso di Riflessologia Plantare secondo livello, come previsto dalle linee guida CSEN, prevede un monte di 150 ore così suddivise:
80 ore di lezioni frontali suddivise tra pratica e teoria
45 ore di tirocinio + open day
20 ore di FAD
5 ore di verifica finale
TOT. 150 ore
Primo weekend
Parte teorica
- Processo di risanamento interiore e autoguarigione
- Indagine primaria e ispezione visiva (colore dei piedi)
- Lettura dei segni di tipo vegetativo
- Prese alternative quando e perché
- Descrizione delle patologie più comuni riscontrabili su apparato urogenitale
Parte pratica
- Scheda Morbo di Bright
- Scheda disturbi alla prostata
- Scheda problemi mestruali
- Scheda calcolosi
- Scheda cistite
- Scheda cisti ovarica
- Esercitazioni prese alternative
Secondo weekend
Parte teorica
- Approfondimenti sul dosaggio delle pressioni
- Limiti connessi con il disegno delle zone
- Differenze mappali Dwight O. Byers e Hanne Marquardt
- Descrizione delle patologie più comuni riscontrabili su apparato digerente
Parte pratica
- Scheda colite, stipsi
- Scheda cirrosi epatica
- Scheda diabete
- Scheda ulcera
- Scheda ernia duodenale e inguinale
- Scheda alterazione glicemia
- Scheda pancreatite
Terzo weekend
Parte Teorica
- Studio approccio Byers
- Specifica del trattamento sui bambini, sugli anziani e sui portatori di handicap
- Le endorfine
- Descrizione delle patologie più comuni riscontrabili su sistema linfatico
Parte pratica
- Scheda linfatismo
- Scheda leucemia
- Scheda edema
- Scheda nodulo
- Scheda ritenzione
- Scheda linfedema
Quarto weekend
Parte teorica
- Propensioni patologiche e psicosomatiche
- Approfondimenti simbolici
- Deontologia, scheda cliente
- Programmazione della pratica libera
- Descrizione delle patologie più comuni riscontrabili su apparato respiratorio
Parte pratica
- Scheda bronchite
- Scheda polmonite
- Scheda asma
- Scheda broncopolmonite
- Scheda enfisema
- Scheda pleurite
- Foot massage: esercitazione nuove manualità
Ore di pratica libera
Le ore di pratica libera saranno tutorate e monitorate dal docente tramite contatto costante con gli allievi, e mediante la compilazione di schede specifiche sui trattamenti eseguiti.
Le ore di pratica libera dovranno essere certificate da associazioni, centri e strutture precedentemente segnalate dall’allievo alla scuola.
Ore di FAD (formazione a distanza)
Le ore di FAD saranno realizzate tramite:
- appuntamenti stabiliti videoconference su skype
- aggiornamenti, scambi e resoconti su gruppo chiuso Facebook
- video tutorial sui trattamenti e su argomenti correlati
VERIFICA FINALE SECONDO LIVELLO
La verifica finale prevede
- colloquio orale sugli argomenti teorici trattati durante il corso e sull’esperienza verificata durante le ore di pratica libera
- realizzazione pratica di 4 schede a scelta del docente
3° Livello
Il corso di Riflessologia Plantare terzo livello, come previsto dalle linee guida CSEN, prevede un monte di 200 ore così suddivise:
96 ore di lezioni frontali suddivise tra pratica e teoria (Weekend venerdì, sabato e domenica dalle 9.30/18.30)
60 ore di pratica libera e tirocinio presso strutture, conferenza annuale “Riflessologia Olistica Naturovaloris”
25 ore di FAD e pianificazione personale elaborato finale
14 ore attività di pianificazione progetto di ricerca e attività pianificazione conferenza
5 ore di verifica finale
TOT. 200 ore
Primo weekend
Parte teorica
- Anatomia: il SN autonomo simpatico e parasimpatico
- Approfondimenti anatomia del piede e comuni patologie
- Approfondimento metodo e approccio Marquardt contatto e manualità
- Descrizione delle patologie più comuni riscontrabili su sistema nervoso
Parte pratica
- Protocollo emicrania, cefalea
- Protocollo distonia, depressione, problemi nervosi
- Protocollo epilessia
- Protocollo morbo di parkinson, sclerosi
- Protocollo insonnia
- Protocollo meningite
- Protocollo corea
- Protocollo nevralgia, vertigini
Secondo weekend
Parte teorica
- Approfondimenti anatomia del piede e altre patologie
- Punti plantari shiatsu Namikoshi
- Footwork sui quattro Elementi e analisi del piede:
Approfondimento sui quattro elementi e i loro flussi. Significato, correlazioni fisiologiche e funzionali degli elementi. Segni generali di alterazione. I 4 tocchi - Approfondimento metodo e approccio Marquardt mappatura
- Descrizione delle patologie più comuni riscontrabili su apparato locomotore
Parte pratica
- Scheda reumatismi
- Scheda lombalgia, sciatica
- Scheda artrosi, cervicalgie
- Scheda osteoporosi
- Scheda artrite, poliartrite
- Scheda scoliosi
- Scheda fratture
- Scheda ernia del disco
- Scheda miastenia
Terzo weekend
Parte Teorica
- Approfondimenti anatomia del piede e altre patologie
- Footwork su elemento aria (pensare), analisi colonna e alluce
- Footwork su elemento fuoco (agire), analisi cardiocircolatorio, tiroide
- Descrizione delle patologie più comuni riscontrabili su apparato cardiocircolatorio
Parte pratica
- Scheda vene varicose
- Scheda infarto, coronariopatie
- Scheda flebite
- Scheda angina pectoris
- Scheda ipertensione venosa
- Scheda ipotensione venosa
- Scheda arteriosclerosi
- Scheda trombosi
- Scheda tachicardia e aritmie
- Foot massage esercitazione tocco ‘aria’ e tocco ‘fuoco’
Quarto weekend
Parte teorica
Footwork su elemento acqua (sentire, digerire), analisi colon e intestino tenue
Footwork su elemento terra (concretizzare, essere), analisi articolazione coxo femorale, punti sciatici
Programmazione della pratica libera
Descrizione delle patologie più comuni riscontrabili su
Parte pratica
- Simulazione trattamenti
- Ripasso protocolli precedenti
- Compilazione scheda cliente e lettura esami ed analisi
- Foot massage esercitazione tocco ‘acqua’ e tocco ‘terra’
Ore di pratica libera
Le ore di pratica libera saranno tutorate e monitorate dal docente tramite contatto costante con gli allievi, e mediante la compilazione di schede specifiche sui trattamenti eseguiti.
Le ore di pratica libera dovranno essere certificate da associazioni, centri e strutture precedentemente segnalate dall’allievo alla scuola. Tirocinio professionalizzante presso strutture convenzionate.
Ore di FAD (formazione a distanza)
Le ore di FAD saranno realizzate per programmare e strutturare l’elaborato finale di ogni allievo
VERIFICA FINALE TERZO LIVELLO
La verifica finale prevede
- colloquio orale sugli argomenti teorici trattati durante il corso, sull’esperienza verificata durante le ore di pratica libera e discussione dell’elaborato tematico redatto dall’allievo
- realizzazione pratica di 3 schede a scelta dal docente e foot massage su un elemento a scelta dell’allievo