della dr.ssa Olga Nastasi –
Ti sei mai chiesto perché il desiderio di cioccolata è sempre urgente nei momenti di ansia?
È il bisogno di magnesio del corpo. Una tavoletta da 100 grammi contiene più di 300 milligrammi di magnesio: la dose giornaliera raccomandata. Lo stesso vale per le mandorle: non riesci più a smettere di mangiarne…
Stati ansiosi, nervosismo, insonnia, tic nervosi, sono spesso indice di carenza di magnesio.
Il consumo di alimenti raffinati e conservati, stili di vita errati, stress, abuso di farmaci, portano a una progressiva carenza di questo preziosissimo minerale. Oltre il 70% delle persone ne risulta carente.
Nell’Università del Vermont, è stato condotto uno studio dalla Dott.ssa Emily Tarleton su 126 pazienti adulti con sintomi ansioso-depressivi. Questi sono stati trattati solo con assunzione di magnesio per alcune settimane: 112 di essi hanno avuto un miglioramento clinicamente significativo dai sintomi di ansia e depressione.
Un risultato paragonabile agli effetti di un farmaco antidepressivo.
Il magnesio (Mg) è un minerale abbondante in natura e nel corpo umano. La sua assunzione si ottiene attraverso il cibo e l’acqua. È coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche ed è presente nella maggior parte degli apparati. È indispensabile alla salute del corpo e della mente.
Perché il magnesio riduce l’ansia?
– Aumenta il tono dell’umore: aumenta notevolmente la serotonina (nota come “ormone della felicità”);
– Riequilibra gli sbalzi umorali, le vampate e i disturbi ansiosi: agisce direttamente sul sistema nervoso, mantiene un equilibrio ottimale degli impulsi nervosi;
– Favorisce il sonno: influenza la secrezione di melatonina e normalizza il ritmo cardiaco;
– Favorisce il rilassamento muscolare: contribuisce al normale funzionamento dei muscoli, regolando eccitazione e rilassamento;
– Contrasta lo stress: si lega ai recettori responsabili della risposta del corpo allo stress con effetto normalizzante.
Puoi facilmente avere sempre con te una fonte di magnesio, sostituendo il tuo abituale spuntino con della frutta secca: mandorle, anacardi, noci, arachidi, datteri. Ottimi alleati per ridurre ogni tensione fisica e mentale.
Altri alimenti da inserire nell’alimentazione quotidiana ad alto contenuto di magnesio sono: cereali integrali, legumi, verdure a foglia verde, banane, avocado, cioccolato fondente.
Ai primi sintomi di stress, ansia, irritabilità, è bene guardare le cause che ci hanno portato ad esaurire questa preziosa risorsa, per il ripristino di uno stile di vita sano ed equilibrato. Puoi aumentare le dosi giornaliere di questo minerale, scegliendo cibi ricchi di magnesio e, su consiglio di un esperto, assumere un integratore di magnesio.
Ti è piaciuto questo articolo è vuoi saperne di più?
Puoi contattare la Dott..ssa Olga Nastasi,
Cell. 3391885798
E-mail: olga.letizia@gmail.com