della naturopata Giuliana Papa –
La zucchina o zucchino è una specie della famiglia delle Cucurbitaceae. Questa pianta, originaria delle regioni dell’America tropicale (Messico e Perù) dove era già coltivata qualche millennio prima di Cristo, giunse in Europa quattro secoli fa.
I meloni, i cetrioli, le zucche gialle appartengono tutti alla famiglia delle Cucurbitaceae. Questo vegetale non è mai stata molto considerato dall’uomo divenendo spesso simbolo di ottusità o di vuotezza mentale. Eppure oltre alle proprietà nutritive i suoi frutti assumono forme varie ed estrose, rivelando una creatività interiore che, da sempre, attrae l’interesse di pittori e arredatori.
Questi ortaggi si raccolgono naturalmente in primavera/estate ed è consigliabile consumarli in questo periodo in quanto sono più ricchi di nutrienti e costano meno.
Le zucchine hanno poche calorie, 100 grammi infatti apportano solo 16 kilocalorie, sono ricche di acqua, di potassio e inoltre, acido folico, vitamina E e vitamina C. Le zucchine sono altamente diuretiche, utili in caso di stitichezza e, avendo un basso indice glicemico, sono adatte a soggetti diabetici. Grazie all’abbondanza di acqua e di potassio, le zucchine sono consigliate in caso di ipertensione. Inoltre aiutano ad eliminare il colesterolo in eccesso. Le zucchine sono molto digeribili e quindi possono essere tranquillamente mangiate da bambini, anziani e da coloro che soffrono di disturbi digestivi. Le zucchine sono utili anche se usate sulla pelle. In particolare, come il cetriolo, anche le zucchine aiutano a contrastare le borse sotto gli occhi e prevenire le rughe di espressione.
Rotolini di zucchine con feta e hummus di carote
Ingredienti:
– 3 zucchine di medie dimensioni
– 100 g di formaggio feta
– 2 o 3 cucchiai di ricotta
– buccia grattugiata di 1 o2 limoni (dipende dalla grandezza)
– 10 foglie di menta tritate
Per l’hummus di carote:
– 400gr di carote cotte in forno
– un cucchiaino abbondante di tahina
– olio evo
– succo di 1/2 limone
– uno spicchio di aglio tritato
– prezzemolo tritato
– sale e pepe
– 1/2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
– 5 o 6 fili di erba cipollina tritata.
Puliamo e tagliamo a fettine sottili le zucchine, successivamente le grigliamo su una piastra antiaderente e le lasciamo raffreddare dopo averle lucidate con un po’ di olio e sale. Sbricioliamo la feta in una ciotola aggiungiamo la ricotta e iniziamo a mescolare fino a rendere il tutto una salsa cremosa (al bisogno addizionare dell’acqua), aggiungiamo la buccia grattugiata del/i limoni, il trito di menta, un pizzichino di sale e pepe se si vuole. A questo punto spalmiamo un cucchiaino di salsa attenuta su ogni fettina di zucchina e arrotoliamo. Lasciamo riposare i rotolini per una decina di minuti in frigo prima di servire.
Dedichiamoci all’hummus: inseriamo in un frullatore le carote che sono state cotte in forno con un filo di olio e sale, lo spicchio di aglio, il succo di limone, la crema di tahina, lo zenzero grattugiato, l’erba cipollina tritata, olio, sale. Aggiungiamo l’acqua e/o olio gradualmente fino a raggiungere una consistenza liscia ed omogenea, ma abbastanza densa. In ogni piatto da servire sistemeremo tre rotolini di zucchine sopra l’hummus cosparso di prezzemolo tritato e qualche filo di erba cipollina.
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi altri consigli?
Puoi contattare la Naturopata Giuliana Papa:
E-mail: papa.giuliana@libero.it