Pelargonium sidoides, tesoro d’Africa
del dott. Filippo Trilli – Pelargonium sidoides DC. Fam. Geraniaceae Se pensiamo a terre lontane e incontaminate, una delle mete più intriganti del mondo è sicuramente il Sudafrica, lì [...]
del dott. Filippo Trilli – Pelargonium sidoides DC. Fam. Geraniaceae Se pensiamo a terre lontane e incontaminate, una delle mete più intriganti del mondo è sicuramente il Sudafrica, lì [...]
della dott.ssa Valentina Irato naturopata – Nei boschi umidi, nei luoghi ruderali e nelle zone ricche in azoto, si fa posto una pianta dal portamento arbustivo: il Sambucus nigra L. [...]
del dott. Umberto Villanti naturopata – Oggi, circa 1 miliardo di persone nel mondo hanno un deficit di Vitamina D, il 50% degli anziani ne è carente, ma il deficit si manifesta anche in età [...]
del dr. Marco Cotugno – Lo Shinrin-Yoku, conosciuto anche come “Bagno nella Foresta” (Forest Bathing), è una pratica che affonda le sue radici nella cultura tradizionale giapponese e che [...]
della Dott.ssa Costanza Giunti Alcuni decenni fa, quando intrapresi lo studio delle piante medicinali, c’erano molta tradizione e valide testimonianze empiriche ma erano ancora all’inizio [...]
della Naturopata Mara Alfano Il Cordyceps sinensis è un fungo dalle innumerevoli proprietà benefiche: studi scientifici hanno identificato composti bioattivi dall’attività [...]
Associazione Naturovaloris
Sede legale: Città della Pieve ( PG) – Largo della Vittoria n. 2
Mobile: 3334124403
Mail: info@naturovaloris.it
CF: 91016380536